Il potere dei colori trasforma l’abbigliamento in una vera e propria cura che rinnova l’anima.
E voi, lo sapevate che i vestiti hanno un potere psicoterapeutico? Ovviamente, questo dipende dal colore e da chi lo indossa, ma alla base di questo concetto c’è una filosofia molto interessante che prende il nome di dopamine dressing, letteralmente vestirsi di dopamina, l’ormone del piacere.
Un’estetica che non passa inosservata, pensata per vestire di pura euforia chi la indossa.
Vitamin chic: la moda che accende l’umore
La teoria del dopamine dressing si fonda su una palette cromatica vitaminica: un tripudio di tonalità elettrizzanti e sature che catturano lo sguardo e influenzano il nostro umore. Questi colori vibranti si intrecciano in un gioco di forti contrasti color-block, mentre pattern audaci – dalle fantasie fitte e dinamiche, alle sfumature psichedeliche del tie-dye – trasformano ogni look in una vera e propria scarica di energia visiva.

Dalla pandemia al nostro guardaroba
L’impatto psicologico e sociale di questa tendenza è significativo. Il dopamine dressing, infatti, è emerso come risposta al nostro crescente bisogno di positività durante la pandemia, un periodo di isolamento e incertezze. Secondo una ricerca di McKinsey – società internazionale di consulenza manageriale – nel 2020 la popolazione globale ha mostrato una crescente voglia di indulgere in acquisti fashion. I dati emersi hanno sottolineato come la vendita di capi in tonalità accese come il blu elettrico, il verde brillante e il rosa shocking hanno registrato un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Colori che sicuramente rispondono al nostro bisogno psicologico di risvegliare l’umore e combattere l’apatia derivante dalle difficoltà post pandemiche.
Le star del dopamine dressing
Le icone fashion che riflettono questo stile sono tantissime, e non rappresentano solo figure pubbliche ma veri e propri simboli di una moda che celebra la gioia e l’autocura.
La Green Lady di Brooklyn
Non potrete fare a meno di sorridere alla vista di questo personaggio. Elizabeth Sweetheart, conosciuta come The Green Lady, è diventata una celebrità di Brooklyn che ha fatto del colore verde la sua firma. La sua presenza per le strade newyorkesi non passa inosservata, e molte persone si fermano a parlarle, incuriosite dalla sua estetica unica e dalla sua contagiosa allegria. Questa dolcissima signora ha adottato il verde non solo come una scelta estetica, ma come una vera e propria filosofia di vita. Per lei, questo colore rappresenta gioia, vitalità ed energia positiva, e il suo look monocromatico è una dichiarazione d’amore verso tutto ciò che la fa sentire felice. Il verde è presente ovunque nella sua vita: dagli accessori ai mobili di casa, creando un universo visivo che rispecchia perfettamente la sua personalità vibrante e ottimista.


Iris Apfel, regina indiscussa dell’autenticità
“Prima di uscire, guardati allo specchio e levati qualcosa’” consigliava Coco Chanel. Un mantra che Iris Apfel, con il suo amore per l’eccesso e il maximalismo, avrebbe probabilmente ribaltato in: “aggiungi sempre un dettaglio in più.”
Iris Apfel ha da sempre fatto della moda il suo atto di ribellione contro la monotonia. Ogni suo outfit era un’esplosione di energia fatta di colori, audacia e creatività. Un perfetto esempio di dopamine dressing che sfida le convenzioni e celebra la gioia di essere se stessi, mescolando tonalità vibranti, pattern contrastanti e accessori che diventano protagonisti. Non ha mai avuto paura di sovraccaricare il look con collane esagerate, occhiali da sole giganteschi e abiti che giocano con le proporzioni, portando la moda su un piano giocoso e liberatorio. Ma ciò che l’ha resa davvero unica è stato il suo approccio disinvolto alla moda: Iris non seguiva le tendenze ma le reinventava, e tutt’ora rappresenta un’incredibile fonte di ispirazione per chiunque voglia trovare nella moda una gioia pura e liberatoria.


Judith Bradl, una personalità travolgente e uno stile che conquista
Una cosa è certa: Judith Bradl ha personalità da vendere. Nota per il suo amore per i colori intensi e le fantasie eccentriche, si distingue per il suo approccio audace e senza compromessi all’uso del colore nella moda. Il suo stile è una celebrazione della vivacità e dell’energia cromatica, che accosta con maestria in look carichi di personalità. Il suo guardaroba è un’esplosione di tonalità sature e combinazioni sorprendenti, in cui il color-block e le stampe audaci giocano un ruolo fondamentale. Grazie a lei ogni capo diventa un manifesto di creatività e libertà espressiva, mettendo in scena una forma di empowerment e benessere quotidiano.


In fin dei conti, se c’è una lezione che la pandemia ci ha lasciato è che la vita è troppo breve per non osare. È arrivato (finalmente) il momento di liberare il nostro armadio dalla monotonia, e di dare spazio a quei colori vibranti che aspettano solo di essere sfoggiati. Quindi, dimentichiamoci per una volta del solito vestito nero e lasciamoci avvolgere dalle sfumature della gioia.
Foto: Pinterest, Instagram