Ammettiamolo, a tutti piace fare acquisti, e non si intende per forza vestiti e accessori. Ognuno, a modo suo, ha le sue passioni e le sue piccole fisse, che periodicamente sentono il bisogno di essere soddisfatte.
Molti preferiscono comparare nei negozi e nelle vie dello shopping. Un’altra importante porzione della popolazione frequenta assiduamente i mercatini delle pulci. C’è chi colleziona gioielli, chi monete, chi soprammobili, e altri ancora vari oggetti bizzarri d’epoca, e molti di questi appassionati frequentano i mercati delle pulci e di antiquariato. In questi posti non troverete solo curiosi visitatori o semplici collezionisti, ma anche veri professionisti del settore che compravendono per affari personali, tanto che non è raro trovare nei negozi pezzi acquistati proprio in questi mercatini
Alla scoperta di piccoli tesori tra le bancarelle italiane
Quando si pensa a questi posti, viene immediato immaginare persone di mezza età o anziani, ma in realtà i mercatini delle pulci sono luoghi molto frequentati anche dalla generazione Z, che ha l’opportunità di trovare oggetti di alta qualità a prezzi convenienti, imparando anche a padroneggiare l’arte della negoziazione, pratica ancora usata in questi luoghi quasi fuori dal tempo. In Italia ci sono centinaia di mercatini di vario genere, ma alcuni spiccano per importanza e grandezza.
Fiera di Sinigallia, Milano
La Fiera di Sinigallia è il più vecchio mercatino delle pulci di Milano e risale al XIX secolo. Si tiene ogni sabato sulle sponde della Ripa di Porta Ticinese sul Naviglio Grande e si estende per più di cento bancarelle. È frequentato da gente di ogni tipo: affaristi, curiosi e turisti. Tra queste bancarelle troverete abbigliamento vintage e artigianale, vinili, libri vecchi, accessori, decorazioni e mobili per la casa.
Mercatino Antiquario di Brera, Milano
Si tiene ogni terza domenica del mese (escluso agosto) tra le vie Fiori Chiari, Brera, Madonnina e Formentini. Questo mercatino nasce negli anni 80 ed espone soprattutto decorazioni artigianali, quadri, sculture e oggetti restaurati. Tra i negozianti e gli artigiani potreste trovare anche alcuni studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, che espongono le loro opere facendosi pubblicità.
Balon e Gran Balon, Torino
È il più antico mercato del Piemonte, che ha origine nel medioevo, e si svolge tra le vie Borgo Dora, Lanino, Mameli e Canale Molassi. Vanta 250 espositori e più di 50 negozi dove è possibile trovare mobili antichi, vecchi giocattoli, abiti usati e di produzione artigianale dallo stile eclettico e ricercato, ceramiche e prodotti locali, tra cui anche alimentari. Il Balon si trasforma nel Gran Balon ogni seconda domenica del mese, con una maggior proposta di oggetti di antiquariato, dove è possibile trovare, se si è fortunati, veri e propri tesori.
Fiera Antiquaria di Arezzo
Nasce nel 1968 e si tiene ogni primo fine settimana del mese nelle vie del centro storico, occupando anche Piazza Grande. Questa è una fiera unica nel suo genere in quanto raccoglie principalmente gli appassionati d’arte, di gioielli antichi e di stampe d’epoca. Tra le varie bancarelle è possibile trovare strumenti musicali e oggetti di uso scientifico di antiquariato e modernariato.
Il mercatino dell’usato e del piccolo antiquariato di Borgo D’Ale
Borgo D’Ale è un paesino in provincia di Vercelli, ai piedi delle Alpi, ed è diventato famoso per il suo mercatino, che raccoglie con i suoi 550 espositori circa 100.000 visitatori all’anno. Si tiene ogni terza domenica del mese, ed è un punto di ritrovo per gli appassionati di mobili e oggetti d’epoca.
Porta Portese, Roma
Questo è uno dei mercatini delle pulci più famosi di tutti. Sorge nel secondo dopo guerra come nuova sede della borsa nera vicino a Campo de’ Fiori ed è aperto tutte le domeniche del mese. È un bellissimo mix di colori e culture, posto ideale per chi ama il vintage e i prodotti artigianali come i profumi e i gioielli. Oltre ai vari oggetti di modernariato e antiquariat è possibile trovare moto ed elettrodomestici d’epoca.
Foto: Wikipedia, Zero Milano, Scopri Porta Palazzo, Discover Arezzo, Prima Vercelli, Turismo Roma