Liberty London celebra i suoi 150 anni con una collezione esclusiva firmata dalla designer italiana
“Quando uscirò da Gucci smetterò di fare questo lavoro”. E invece eccola qui. Frida Giannini è tornata! (finalmente, potremmo dire).
L’ex direttrice creativa di Gucci – che per anni ha mantenuto un profilo piuttosto basso nel mondo della moda – è tornata di recente sotto i riflettori grazie ad una collaborazione con Liberty, lo storico negozio londinese situato tra Carnaby Street e Savile Row. Nomi che solo a sentirli nominare ci riportano alla mente la moda rivoluzionaria e giovanile degli anni ‘60.
Da questa fantastica unione nasce Hypernova 150, una collezione esclusiva in edizione limitata, con la top model Yasmin Le Bon come volto ufficiale.


Hypernova 150: dalle stelle nascono altre stelle
Un’ipernova è un’esplosione stellare che dà vita a nuove stelle. E questo concetto è perfetto per descrivere la collezione che Frida Giannini ha creato per Liberty. La designer racconta: “Ho iniziato a fare ricerche sugli archivi e sullo storytelling per trovare un contrasto forte, qualcosa che unisse l’heritage di Liberty, la scena musicale e le mie grandi passioni, proiettando il negozio nei prossimi 150 anni.”
Ma non si tratta solo di una limited edition disponibile online e in negozio dal 9 Ottobre. Frida ha anche creato un nuovo logo per Liberty, che rappresenta l’eccellenza dello stile britannico. Per rendere omaggio a questa storia, la designer ha deciso di partire da un elemento iconico: la Union Jack, ma con un tocco personale.


“Pensando all’ipernova, ho introdotto i colori simbolici di Liberty, come il viola, e i metalli bronzei che richiamano la marina britannica, perché due navi furono usate per costruire il flagship store di Liberty.” Da qui, sono nati capi come il caban blu navy in cashmere e velluto infeltrito, i lunghi cappotti da ammiraglio e tanti altri pezzi, tutti pensati per proiettare Liberty nel futuro, ma senza mai dimenticare le sue radici.
La collezione è un mix raffinato di elementi: peacoat in velluto, kilt tartan, abiti dal taglio slim, mantelle, borse, e molto altro. Ogni capo porta con sé una reinterpretazione della Union Jack, rielaborata con il viola simbolo di Liberty e un nuovo logo metallico a doppia L.


Londra e Frida Giannini: un legame indissolubile
Frida Giannini ha sempre avuto un legame speciale con Liberty. “Per me, Liberty è l’emblema della quintessenza dell’Inghilterra,” ha dichiarato la designer. E non è un caso che abbia scelto proprio questo negozio per una collaborazione così importante. La sua passione per le stampe (come la famosa Flora di Gucci che ha rilanciato) e l’influenza che ha avuto su di lei la Londra degli anni ’60, rendono Liberty il posto perfetto dove esprimere la sua visione.
Frida ha anche rivelato di aver spesso visitato il negozio durante il suo periodo londinese con Gucci. “Era una tappa obbligatoria per me. Ogni volta che tornavo a Londra, non potevo fare a meno di visitare Liberty,” racconta.
Per lei, quella di collaborare con il negozio è stata una sorta di “alchimia”, arrivata nel momento giusto.

Credits: Liberty London
La storia di Liberty London e i suoi 150 anni
Per chi non lo conoscesse, Liberty è uno dei più famosi department store londinesi, che si distingue per il suo stile unico e la sua posizione prestigiosa. In un mondo di megastore, Liberty ha saputo mantenere un’atmosfera intima, quasi da boutique, grazie al suo edificio in stile Tudor, che è stato dichiarato patrimonio storico.
Da sempre, il negozio è sinonimo di eleganza, qualità e cultura, ospitando alcuni dei brand più esclusivi e offrendo al pubblico un’esperienza di shopping senza pari.
Con il suo 150° anniversario, Liberty non festeggia solo il passato, ma guarda anche al futuro, e la collaborazione con Frida Giannini è una perfetta dimostrazione di come il negozio continui a rinnovarsi pur rimanendo fedele alle sue radici.
Foto: FashionUnited, Courtesy of Liberty London, FridaGianniniInstagram


