Giuliano Fujiwara torna a Milano con Accademia del Lusso

da | FASHION

Accademia del Lusso e Breeze Group riscoprono l’eredità di Giuliano Fujiwara. Il brand viene omaggiato alla Milano design week con una monografia ed una mostra dedicata

Ci sono brand che scrivono pagine indelebili di storia e poi se ne vanno, cadono in un sonno profondo e vengono dimenticati. Ma la loro eredità non può finire completamente nell’oblio.  È questo il caso di Giuliano Fujiwara, brand nippo-meneghino che tra gli anni’80 e i primi 2000 ha fatto grande il nome del Giappone in Italia. Oggi il marchio, di proprietà del gruppo Breeze Group, grazie ad una collaborazione con Accademia del Lusso torna a conquistare la sua Milano. In occasione della design week la città che gli ha dato i natali lo riscopre con una monografia che racconta la sua storia. 

Una monografia inedita

In collaborazione con il brand gli studenti di Accademia del Lusso hanno realizzato uno speciale volume dal titolo “Giuliano Fujiwara”. Un design book, edito in tiratura limitata di 299 copie, a cura di Stefano Sacchi (ex CEO del marchio) e Andrea Balconi. Un libro che ripercorre le tappe fondamentali della storia del brand. Dagli inizi di Yoshiaki Fujiwara a Milano nel 1986 fino alla sua acquisizione da parte di Breeze Group, holding del lusso taiwanese. Il progetto è frutto di una consistente ricerca d’archivio che ha riportato alla luce materiali inediti e originali che raccontano la storia del marchio. All’interno del libro è presente, infatti, una selezione di figurini originali ripescati dagli archivi Fujiwara.

Non solo la storia del suo fondatore, ma il racconto di tutto ciò che Giuliano Fujiwara è stato negli anni dopo di lui. L’epoca di Matsumura, direttore creativo dal 2006 al 2012, e le prestigiose collaborazioni che hanno reso il marchio un punto di riferimento non solo per il fashion system. Anche il design, la skincare: tutto ciò è raccolto all’interno del libro. La monografia è competa anche di come le nuove generazioni vedono il mondo di Fujiwara. All’interno del volume sono, infatti, presenti anche illustrazioni realizzate dai ragazzi e uno shooting, con lo styling di Paolo Lapicca e Filippo Cancellier, che reinterpreta il mondo di Fujiwara in chiave gen z.

A Timeless Journey

Il progetto verrà presentato attraverso una mostra immersiva presso di Via Montenapoleone 5, nella sede di Accademia del Lusso. Affiancheranno la monografia le creazioni degli studenti dell’Accademia: look, accessori e complementi d’arredo rinnoveranno lo sguardo sul brand Giuliano Fujiwara maneggiato dalla creatività degli studenti. Anche una selezione di cartamodelli originali farà da sfondo alla presentazione registrata nel calendario della design week redatto dalla Camera Nazionale della Moda Italiana. L’esposizione verrà inaugurata oggi, 7 aprile, con un’anteprima privata. E rimarrà aperta al pubblico dall’8 fino al 12 aprile, dalle 10.00 alle 18.00.


Questo progetto è stato un’opportunità unica per i nostri studenti di confrontarsi con la storia di un marchio iconico e di reinterpretarne l’eredità in chiave contemporanea. Il loro lavoro dimostra come la passione e la creatività delle nuove generazioni possano dare nuova vita a un patrimonio culturale di inestimabile valore”, commenta Stefano Sacchi, docente, coordinatore del Dipartimento di Fashion Brand Management e responsabile del progetto Brand di Accademia del Lusso.