Gyru Cycling Studio: il SoulCycle arriva a Milano

da | LIFESTYLE

Nel cuore pulsante di Milano, a due passi dal Duomo, c’è un nuovo indirizzo da segnare in agenda! Gyru Cycling Studio la nuova frontiera del fitness. Ma chiamarlo “studio” è quasi riduttivo. È uno spazio esperienziale, uno di quei luoghi che non si limitano a proporre un allenamento, ma ti catapultano in una dimensione completamente diversa. Un’oasi di luci soffuse, musica che penetra sottopelle e sudore che sa di libertà.

Il 20 gennaio 2025 ha aperto ufficialmente le porte quello che è il primo studio in Italia a portare il metodo SoulCycle, il ciclismo indoor più famoso d’America, pensato per trasformare il corpo, certo, ma anche per accendere la mente. E Gyru lo fa con una missione precisa, ovvero, ridefinire il concetto di fitness urbano.

Un progetto ambizioso firmato Francesca Missiroli

Francesca Missiroli

A guidare questa rivoluzione tutta milanese è Francesca Missiroli, 28 anni, imprenditrice con un interessante e impattante background internazionale che viaggia tra Madrid e Los Angeles. Dopo anni di consulenza strategica e viaggi tra metropoli, Francesca ha deciso di investire nella città che l’ha vista crescere e maturare, Milano, portando con sé una visione: far conoscere al pubblico italiano un tipo di allenamento che, all’estero, è già diventato un culto. «SoulCycle mi ha cambiato la vita. Ora voglio condividerlo», racconta Francesca.

Cos’è SoulCycle e perché cambia tutto

Ogni lezione di SoulCycle – o di Gyru, nel caso specifico – è un viaggio: 45-50 minuti in sella, guidati dal ritmo della musica. Si suda, si balla, si grida. Ci si sfoga. Ogni pedalata è sincronizzata con il beat. L’allenamento alterna picchi di energia a momenti più soft, utilizzando anche manubri leggeri per allenare la parte superiore del corpo. Risultato? Fino a 700 calorie bruciate e una scarica di endorfine che ti accompagna per ore.

Ma non è solo una questione di fisico. È anche (e soprattutto) un reset mentale. Si entra in sala per allenarsi, si esce sentendosi più forti, più centrati e più presenti.

Dove fitness e design si incontrano

L’ambiente, poi, fa la differenza. Gyru è pensato come un vero concept space. Luci calde, candele profumate, materiali scelti con cura. Un’atmosfera che ricorda più una boutique che una palestra. E lo si percepisce anche nei dettagli beauty, firmati Toiletpaper, e nella collaborazione con Lululemon, simbolo di activewear di qualità.

Tutto – dagli spogliatoi alla reception – è costruito per accogliere, rilassare e motivare. È un luogo dove corpo e mente si incontrano per davvero.

Una community in movimento

Gyru è anche, e soprattutto, una community. Ogni lezione è un’esperienza collettiva. Non si è soli, ma parte di qualcosa. Gli istruttori, molti dei quali con background internazionali, non si limitano a guidare l’allenamento: diventano mentori, coach, voci che ti spingono oltre i limiti.

Gyru Cycling Studio

L’obiettivo è chiaro: allenare il fisico, sì. Ma anche la resilienza. La forza mentale. La connessione con sé stessi.

Gyru: non solo una palestra. Un modo di vivere.

In un’epoca in cui il fitness è spesso ridotto a numeri e risultati, Gyru propone una nuova visione: allenarsi per sentirsi meglio, non solo per vedersi meglio. È uno spazio per chi cerca motivazione, consapevolezza, energia. Per chi vuole superare le barriere (fisiche e mentali) e riconnettersi, pedalata dopo pedalata, con quella parte di sé che spesso dimentichiamo nella frenesia quotidiana.

E allora, se Milano è la città del design, del cambiamento e della sperimentazione, Gyru è la sua risposta più elegante e contemporanea al bisogno di ritrovare equilibrio. Dentro e fuori.