Una selezione della redazione dei club e degli spazi culturali più fighi di Milano: Downtown, DKRMilano e CoFactory
Milano non è solo moda e finanza. Anche. Negli anni Ottanta era definita “Milano da bere” per un motivo. L’espressione era nata da uno spot di Amaro Ramazzotti, che recitava: “Milano, la città dell’Amaro Ramazzotti, l’amaro di chi vive e lavora […], che è nato qui e che ancora oggi porta dovunque questa Milano da vivere, da sognare, da godere. Questa Milano… da bere.” Da quel momento è entrata nel gergo comune per indicare ottimismo, modernità e fiducia che la città stava affrontando in quel periodo. Nonostante oggi le cose siano un po’ cambiate, la Queen della notte rimane sempre lei.
Solitamente chi si trasferisce qui lo fa per motivi lavorativi, ma è solo dopo averci vissuto qualche mese, che ci si rende davvero conto dell’ampia varietà di opportunità e attività di ogni genere e soprattutto, per ogni gusto, che questa città è in grado di offrire, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Anche detta, la città che non dorme mai, ha un’efficiente rete di mezzi di trasporto, grazie al quale i giovani riescono comodamente e raggiungere qualsiasi posto anche in tarda serata.
Cos’è “Clubbing”? La piattaforma per la tua nightlife
“La super-app della vita notturna”, è così che si definisce Clubbing sul suo sito web.
Se siete nuovi in città e ancora non conoscete tanta gente, quest’app fa al caso vostro. Basta poco: scaricate l’app, scegliete l’evento più adatto ai vostri gusti e lasciatevi guidare dalla musica e dal divertimento. Ticket d’ingresso sempre con voi, drink card spesso incluse e salta fila: sono questi gli ingredienti per una serata che parte già bene. E se avete un vostro locale, potrete creare una demo e far conoscere a tutti gli iscritti le vostre potenzialità.
Ma intanto affidatevi a noi: ecco alcune proposte dei club più fighi di Milano
Downtown
Inaugurato da pochi giorni, venerdì 21 marzo, in Via Baracchini 11, il Downtown non è un semplice locale, ma un luogo di svago e aggregazione pronto ad offrire un’esperienza musicale davvero variegata per tutti i gusti.
Ospiti saranno dj internazionali e nazionali di grande fama, ma anche emergenti e giovani proposte. Quando si parla di musica il locale fa la sua parte: grandi ladwall sono posizionati sul soffitto, il design è minimal, ma iper-moderno. È questo il trend del domani. Ogni spazio è studiato ad hoc per il suo scopo: garantire un’esperienza unica d’ascolto. Un viaggio sonoro, che non si completa senza quello visivo, perché l’atmosfera è ciò che colpisce nel segno.
Musica elettronica, house, afro, tecno e deep house sono i generi che animeranno le notti al Downtown. E il sabato sera l’appuntamento fisso è il format “Afrodite”, dove l’afro-house diventa protagonista, facendo shakerare i corpi tra ritmi tribali e deep house.
Ticket disponibili su Clubbing

DKR Milano
Il DKR è un centro culturale, un disco bar, un viaggio nella cultura underground milanese, che apre le porte a tutti gli amanti della musica e non solo. Ha già ospitato l’afterparty di Avavav durante l’ultima MFW (Fall-Winter 2026), oltre ad un evento di Sky per il lancio di un nuovo prodotto. Possiede moltissime postazioni per lavorare o studiare, è dotato di una sala podcast dove di tanto in tanto trasmette la web radio VisionAir Radio. C’è un angolo bar, in cui fare apertivi e una zona cucina in cui assaporare le specialità meneghine – trippa , cotechino , polenta e zola , nervetti – . Il tutto accompagnato da musica groove, funky e tech-house, suonata a ritmo di vinile. Il vecchio stile va sempre di moda. Dopo le 21, infatti, ogni settimana, c’è la sessione djset con artisti locali e internazionali, emergenti e affermati, che portano la scena underground globale in questo hub culturale.
Iscrizioni per eventi disponibili sulla pagina IG @dkrmilano


CoFactory – Lo spazio temporaneo di aggregazione per la MDW
In occasione dalla Milano Design Week, dal 7 al 13 aprile, lo spazio CoFactory si trasforma in un grande complesso dedicato all’arte, al design e alla musica. Situato al Certosa District, diventerà uno dei fulcri di aggregazione di una community interessata all’innovazione e alla creatività legati alla sostenibilità, ma soprattutto a combinare tutti questi ambiti con il divertimento. Ogni giorno, dalle 17’00 si terranno esperienze legate all’innovazione tecnologica, al design sostenibile alla realizzazione di prodotti innovativi; mentre dalle 18’00 si lascerà spazio a djset, performance artistiche e meeting interessanti.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico
Calendario eventi CoFactory:
LUNEDÌ 07 APRILE
17:00 – 21:00 – Pablo Trincia & Debora Campanella – Tra Luce e Buio
21:00 – 00:00 – La Zic Showcase – Milan Design Week Opening
MARTEDÌ 08 APRILE
18:00 – 00:00 – APE Opening Design Week
MERCOLEDÌ 09 APRILE
18:00 – 00:00 – Comunidad Autonoma X HiLife Design Week Takeover
GIOVEDÌ 10 APRILE
18:00 – 00:00 – Milano Open Air – Design Week 2025
VENERDÌ 11 APRILE
18:00 – 00:00 – La Festa Anni 90 – Party 90 ®
SABATO 12 APRILE
17:00 – 00:00 – Giardino Dei Visionari – Design Week @ Certosa District
DOMENICA 13 APRILE
18:00 – 00:00 – Disco Stupenda & Rollover | Speciale Salone del Mobile

