Guida ai parchi e giardini storici più affascinanti del Paese
La primavera è il momento perfetto per immergersi nella natura, tra giornate più lunghe e temperature miti. L’Italia vanta un patrimonio straordinario di giardini storici e parchi naturali che uniscono la bellezza della flora locale con l’eleganza dell’architettura paesaggistica. Ecco una selezione dei cinque giardini più belli da visitare in primavera.
1. Giardino di Ninfa (Lazio)
Considerato uno dei giardini all’inglese più affascinanti al mondo, il Giardino di Ninfa si trova in provincia di Latina. Deve il suo nome a un antico tempio romano dedicato alle ninfe delle acque.
Creato dalla famiglia Caetani alla fine dell’Ottocento, il giardino è un luogo incantato dove la natura si fonde con i resti di un borgo medievale. Tra i suoi elementi distintivi ci sono ruscelli cristallini, ponti pittoreschi e una rigogliosa vegetazione che include cipressi, faggi, olmi e una straordinaria varietà di rose.

2. Giardini di Castel Trauttmansdorff (Trentino-Alto Adige)
Situati a Merano, i Giardini di Castel Trauttmansdorff si estendono su una superficie di 12 ettari e ospitano oltre 80 ambienti botanici suddivisi in quattro macroaree. La loro posizione privilegiata sulle pendici montuose offre una vista mozzafiato sulla città.
Qui si possono ammirare piante esotiche, giardini tematici e installazioni artistiche immerse nel verde, rendendo la visita un’esperienza unica tra natura e cultura.
3. Parco Giardino Sigurtà (Veneto)
A Valeggio sul Mincio, vicino al Lago di Garda, si trova il Parco Giardino Sigurtà, un capolavoro di paesaggistica che affonda le radici nel Quattrocento.
Uno dei momenti migliori per visitarlo è ad aprile, quando la fioritura dei tulipani trasforma il parco in un’esplosione di colori, con milioni di bulbi in fiore. Tra le attrazioni più suggestive ci sono il Viale delle Rose, il Labirinto e un punto panoramico che offre una vista mozzafiato sui giardini.


4. Villa d’Este (Lazio)
Situata a Tivoli, vicino a Roma, Villa d’Este è uno degli esempi più celebri di giardino all’italiana ed è Patrimonio UNESCO dal 2001.
Caratterizzata da spettacolari giochi d’acqua, fontane monumentali e grotte decorate, la villa è un vero capolavoro del Rinascimento. Tra le meraviglie da non perdere ci sono la Fontana dell’Organo, che emette suoni grazie a un sistema idraulico, e la celebre Fontana di Nettuno.
5. Giardini La Mortella (Campania)
Sull’Isola di Ischia, i Giardini La Mortella sono un’oasi di biodiversità creata da Susana Walton, moglie del compositore inglese William Walton.
Questo splendido giardino si divide in due zone: la parte inferiore, con vegetazione subtropicale, e la parte superiore, con piante della macchia mediterranea e specie esotiche provenienti dall’Oriente. La Mortella ospita anche eventi culturali e concerti all’aperto, rendendo la visita un’esperienza sensoriale unica.


Se ami la natura e desideri scoprire luoghi straordinari, questi giardini rappresentano alcune delle migliori mete da visitare in primavera. Ognuno di essi offre un’esperienza unica, tra paesaggi incantevoli, storia e biodiversità. Pianifica la tua visita e lasciati incantare dalla bellezza dei giardini italiani!

Photocredits: La Mortella (NA), Agriturismo le Grazie (VR), Castel Trauttmansdorff (BZ), Giardino di Ninfa (LT)