Il Corridoio Vasariano riapre

da | CULTURE

Il 21 dicembre riapre al pubblico il Corridoio Vasariano, parte della attuale Galleria degli Uffizi di Firenze.

Era stato chiuso nel 2016 per degli interventi di sicurezza volti anche a realizzare uscite di emergenza, servizi igienici accessi con ascensore. Il Corridoio Vasariano è stata realizzata nel 1565 da Vasari per richiesta di Cosimo I De Medici in occasione del matrimonio tra suo figlio Francesco e l’arciduchessa Giovanna d’Austria. 

Giorgio Vasari è stato un illustre pittore, architetto e scrittore del ‘500, nonché uno dei primi e più importanti storici dell’arte esistiti. Tra le sue opere più importanti, oltre al corridoio, c’è la decorazione di Palazzo Vecchio e la realizzazione del complesso monumentale degli Uffizi. L’opera letteraria emblema di Vasari invece è la raccolta delle Vite (Vite dei più eccellenti architetti pittori et scultori italiani da Cimabue insino a’ tempi nostri), la prima opera moderna di storia dell’arte.

Come mai è cosi importante ? Il corridoio venne costruito sopra il Ponte Vecchio per permettere ai Medici di attraversare l’Arno e la città in completa sicurezza. La struttura collega il complesso monumentale degli Uffizi con il Giardino di Boboli e Palazzo Pitti. L’opera fu realizzata in meno di sei mesi grazie al grande cantiere allestito da Vasari e i suoi assistenti

La riapertura

La riapertura lo riporterà alla sua originale e unica funzione di corridoio, a differenza degli anni ’90, dove veniva usato come galleria espositiva. L’idea del progetto di restauro è di far vivere un’esperienza unica al visitatore, riportandolo a come doveva essere 500 anni fa, quando venne costruito. Il percorso è guidato e inizia nella Galleria delle Statue e delle Pitture presente all’interno degli Uffizi.

È consentito l’accesso a piccoli gruppi di massimo di 25 persone dal martedì al sabato, dalle 10.15 fino alle 16.35. Il corridoio è percorribile solo nella direzione Uffizi- Giardini di Boboli. Per visitare il Corridoio Vasariano serve acquistare il biglietto degli Uffizi con un supplemento speciale e il prezzo totale è di 43 euro, con prenotazione obbligatoria.

Foto: Wikipedia