MuZic: la tracklist GenZ – 05.11

da | LIFESTYLE

MuZic. La rubrica bisettimanale dedicata ai talenti emergenti di tutte le età della scena musicale ascoltati dalla GenZ. Oggi vi presentiamo: Asp126, Toolbar e Visconti

Gli artisti dalla rubrica MuZic di oggi: 

ASP126

Luciano Nardoni, vero nome di Asp126, è il rapper membro della crew di rapper romani Lovegang126.  È uscito da poco anche con “Divisi” feat. Franco126. Nel 2015 pubblica l’album “Asso di Guasconi”, con Franco126.  A seguire, nell’aprile del 2019 esce l’EP “Asper”  e il disco “Senza Ghiaccio”, in tandem con membro della banda 126, Ugo Borghetti, e la partecipazione di Pretty Solero e Franco126

Nel 2020 esce poi il singolo “Lungotevere”, sempre con gli amici Franco126 e Ugo Borghetti. Ad aprile 2023 prende parte al progetto collettivo “Cristi & Diavoli”, firmato Lovegang126: partecipano infatti al progetto i romani Gemitaiz, Side Baby, Gianni Bismark, Lil Kvneki, Gemello, Danno, Branca, Sosa Priority, Security, Gel, Mystic One. L’album è subito entrato a far parte della storia dell’hip hop italiano. 

Nel 2024 Asp126, decide di intraprendere un nuovo percorso da solista.

OVVIO

Venerdì 25 ottobre è uscito “Ovvio” (Columbia Records), nuovo brano, prodotto da WISM, che anticipa il progetto discografico in uscita prossimamente. 

Il ritornello richiama la musica italiana degli anni ’80, con ritmi incalzanti e batterie energiche unite ad un tappeto di tastiere synth.

Il testo giocoso e ironico vede Asp126 sperimentare controsensi e affermazioni ovvie, creando un’atmosfera leggera e spensierata. Con vibrazioni che rimandano al mondo dei cartoni animati, il pezzo invita a ballare, mescolando cinismo e divertimento in un mix irresistibile che cattura l’ascoltatore.

TOOLBAR

Toolbar rappresenta il collettivo di cinque personalità esplosive e variegate. La band si consolida nel 2021 e conta 7 singoli all’attivo, l’ultimo dei quali è il doppio “Panettiere\Accellerare”, uscito nel marzo 2023. Nel 2021 partecipano ad “Upload School”; durante l’estate 2022 si esibiscono live a molti festival italiani, aprendo il concerto di Tre Allegri Ragazzi Morti e tre date del “Vasco Non Stop Tour” di Vasco Rossi. 

A luglio 2024 pubblicano “Igloo” dando un’anticipazione del loro nuovo progetto discografico.

E a metà ottobre sono usciti con il loro nuovo album, “TOOLBAR” (Fiabamusic/ADA Music Italy), realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

Un sound sfaccettato, dai tratti spigolosi come il punk, sensuali come il soul e incisivi come l’hip-hop. Questa è la formula che gli permette di dare sempre di più nelle performance live, con adrenalina, elettricità ed improvvisazione.

TOOLBAR

Toolbar” è anche il nome del loro nuovo album, uscito venerdì 25 ottobre 2024

Coincide con il nome della band a rimarcare la rappresentazione dell’identità e dell’essenza del gruppo.

Tutto il progetto consiste in un viaggio sonoro ed emotivo, composto dadiversecontaminazioni stilistiche e guidato da una narrazione profonda e autentica. I cinque ragazzi, tramite la loro capacità di raccontarsi senza filtri, invitano l’ascoltatore a entrare nella loro dimensione di caos e incertezza, ma anche di crescita e scoperta. Gli artisti esplorano il conflitto interiore che caratterizza la loro quotidianità. 

Tutti i testi conducono a riflessioni profonde e contemplate; Toolbar” diventa il mezzo per raccontare se stessi, attraverso l’uso di melodie, sonorità e stili appartenenti a generi musicali differenti, creando un sound che è al contempo fresco, imprevedibile e audace.

VISCONTI

Valerio Visconti è un cantautore piemontese del 2000.

Il primo album uscito nel 2022, ma scritto durante la pandemia, prendeva proprio il nome di “DPCM”, vi ricorda forse qualcosa…?

Sempre nel 2022 inizia il tour del disco con diverse tappe per l’Italia; nel 2023 comincia ad aprire i concerti di artisti del calibro di Verdena, Fulminacci, Fine Before You Came e Gazebo Penguins.

Nei suoi brani emerge l’urgenza del post-punk, unito all’elettronica e dei testi un po’ astratti,

che cercano di riscoprire la provincia nella metropoli e la normalità nel disagio. 

Ha uno stile metropolitano, che tende verso il londinese; con importanti vibes notturne. 

BOY DI FERRO

Boy di ferro è la nuova release lanciata il 18 ottobre 2024

Questo album rivoluziona gran parte dei suoi suoni, ecco perché funge da spartiacque rispetto all’album precedente. 

In un’intervista con Impatto Sonoro lo definisce così:

«“Boy di ferro” è un punto di saturazione e rottura, diluito nei sentimentalismi e un album oltre il genere in cui sono sicuro di aver trovato un equilibrio».

Il brano che ha anticipato l’album è Wandervogel; il titolo si ri-fa al movimento novecentesco, giovanile e antiborghese, sfociato poi nel nazionalismo e nell’antisemitismo. È una sorta di provocazione.

Continua: «Sono antifascista e i fasci mi stanno tutti sul cazzo. Ho usato il nome del movimento in un flusso ironico e stravagante in cui prendo in giro i vernissage e gli estetismi privi di sostanza che trovo spesso vicino a me a Milano. Non c’è alcun riferimento alla politica attuale, ma piuttosto un focus sulla frustrazione nel sentirsi fuori dal giro o mal interpretati. È un invito a riscoprire la propria autenticità e libertà creativa nonostante le barriere imposte da un ambiente snob o chiuso».

Clicca qui per leggere lo scorso appuntamento di MuZic

Inserto speciale: Domani, mercoledì 6 novembre, uscirà il nuovo singolo “BASTA SESSION N°5” con la partecipazione di Fenoaltea, Mecna, Bongi, Alessandro Cianci, Rares e Goedi. BASTA è il progetto di session musicali, video format ed eventi.

Sempre mercoledì 6 novembre sarà disponibile su Youtube anche il video del making of del brano. 

Tag: ,