MuZic: la tracklist GenZ – 08.04.25

da | LIFESTYLE

MuZic la rubrica bisettimanale dedicata ai talenti emergenti di tutte le età della scena musicale ascoltati dalla GenZ. Oggi vi presentiamo: Purple, Chadia e Tredici Pietro

Gli artisti dalla rubrica MuZic di oggi

PURPLE

Pseudonimo di Davide Sacco, Purple è un cantante di Pavia classe 1999. Si avvicina alla musica, che per lui diventa una valvola di sfogo personale in seguito alla morte del padre. 

Il suo lato artistico è prevalente in tutto ciò che fa; collabora con fotografi e videomaker per comunicare il proprio immaginario nel modo più realistico possibile. Si è creato un’identità ben chiara e riconoscibile, che si può riscontrare anche nel singolo pubblicato a dicembre 2024 “Blood”. Grazie al grande successo ottenuto, ha segnato un punto di svolta nella sua carriera; con un perfetto bilanciamento tra sonorità hip hop, afrobeat e pop. Negli ultimi mesi ha avuto inoltre l’opportunità di esibirsi con dei dj set aprendo le performance di artisti già affermati, questo gli ha permesso di  farsi conoscere da un pubblico più vasto. 

L’obiettivo è di farsi sempre più spazio all’interno del mercato musicale, allargando sempre di più la propria fanbase.

“GIUDICAMI”

Venerdì 14 marzo 2025è uscito “Giudicami” (distribuito da ADA Music Italy).

Il brano tratta dell’ossessione per la perfezione che sovrasta la nostra società.  

Purple si contraddistingue per la sua capacità di trattare con leggerezza tematiche importanti: il rapper invita l’ascoltatore a farsi scivolare addosso le critiche, nonostante non sia semplice. Il messaggio è far capire quanto sia fondamentale essere semplicemente se stessi, a dispetto dei giudizi altrui, ovviamente continuando a migliorarsi e a prendere atto dei propri errori. 

CHADIA

Dopo un anno di silenzio, Chadia è tornata. 

Di origini marocchine, ma nata in Spagna, Chadia, si è distinta fin dagli esordi nel mondo della trap italiana, dove le donne non sono ancora moltissime. Il suo punto di forza sono stati i testi e l’attitudine sfrontata e sessualmente esplicita, che la accomuna alle colleghe d’oltreoceano, cosa che raramente vista fin ora in Italia. Ha portato un tocco di femminilità, senza annientare l’impetuosità espressiva di cui vive questo genere.

Inizia il suo percorso nel 2019 con l’ep “Avere 20 anni”, contenente i brani “Fumo Bianco” e “Bitch 2.0”, diventati dei veri e propri manifesti generazionali, con cui viene consacrata come la rapper #1 nella scena femminile italiana. Nel maggio del 2020 pubblica “Bella così” feat. Federica Carta, certificato Disco d’Oro. Nel 2021 “Non mi uccidere” feat.Alice Pagani, colonna sonora dell’omonimo film Netflix di Andrea De Sica. Nel 2022 conduce il talk show “Sex, Lies and Chadia” su Real Time e Discovery+, a cui ha fatto seguito l’omonimo libro pubblicato da Baldini+Castoldi. Successivamente l’artista ha pubblicato altri singoli per poi prendere un respiro nel 2024. Ora è pronta a ripartire. 

“GRISELDA”

Chadia è tornata con il singolo “Griselda”, già disponibile da venerdì 4 aprile.

Questo pezzo è dedicato alle donne. Chadia racconta di una donna di successo, che sa quello che vuole e che non ha intenzione di cambiare per niente e nessuno: è lei che ha il controllo su tutto. La cantante non ha paura di sperimentare, negli ultimi anni ha provato spesso cose nuove. In Griselda Il sound si rivela deciso ed energico, le rime sono taglienti, è un vero e proprio un’inno all’indipendenza femminile. 

La sua personalità così forte e così unica che emerge in ogni brano la contraddistingue dal resto della scena.

TREDICI PIETRO

Pietro Morandi, 28 anni, si fa chiamare Tredici, come il numero di amici che gli stanno intorno, a cui deve tutto. 

Forse anche per merito del padre, Gianni Morandi, si è appassionato fin da giovane al rap e ha iniziato a comporre già da adolescente. Ai tempi del liceo ha conosciuto Mr. Monkey, produttore discografico con cui ha instaurato una collaborazione duratura e ha pubblicato singoli quali Pizza e fichi, Piccolo Pietro, Rick e Morty e Passaporto. Nel 2019 è uscito il primo EP, una delle tracce è un feat con Madame, Farabutto. Il secondo EP arriva nel 2021, dove collabora con artisti di un certo calibro: Mecna, Nayt e Giaime. Nel 2022 ha lavorato anche con i Bnkr44, in Giorni Vuoti, con Alfa, in Lentiggini e con Lil Busso in vari brani. 

E pochi giorni fa, il 4 aprile, è uscito il nuovo album ‘Non guardare giù’. 

“NON GUARDARE GIU’”

Il progetto è composto da 13 tracce; in ognuna traspare il disagio di un passato turbolento 

segnato dall’uso di sostanze e comportamenti autolesionistici. I temi affrontati sono universali, ma trattati con riflessioni intime, dove emerge una grande crescita artistica e personale del rapper. 

Il punto di partenza della sua sofferenza si ritrova nel difficile trasferimento da Bologna a Milano, quando per motivi lavorativi, ma anche sentimentali aveva dovuto cambiare aria. “Mi ero trasferito da Bologna a Milano, non solo per lavoro, ma anche per vivere con la mia ex ragazza. Purtroppo, è andato tutto male. La relazione è finita, e a Milano mi sono perso” ha detto lui. 

Per questo motivo scrivere quest’album è stato in qualche modo terapeutico, ha messo a nudo emozioni ed esperienze e ci ha impiegato tutto il tempo necessario, due anni, cosa che oggi accade sempre più raramente. Il buio è poi passato grazie all’amore per la musica.

Il disco è un viaggio musicale, dal trap e all’acustico, dal rap old school alla drum&bass, fino al soul e al rock italiano.

Immagini: IG @tredicipietrotredici

Clicca qui per leggere lo scorso appuntamento di MuZic

Tag: ,