Prada x Ottessa Moshfegh: un dialogo tra moda e letteratura

da | FASHION

Prada e Ottessa Moshfegh danno vita ad una serie di racconti per la campagna SS25, intitolata Ten Protagonists

Che Prada sia un’innovatrice è un dato di fatto. Ma ciò che la rende davvero straordinaria è la sua incessante voglia di superare i confini, spingendosi spesso al di là del settore moda. È una donna che si nutre di arte e di tutto ciò che la circonda, trasformando ogni ispirazione in un’opportunità creativa. 

Oggi si è lasciata travolgere dalla magia della letteratura. E per l’occasione, dieci incredibili storie si tingono di eleganza grazie ai lussuosi tessuti italiani firmati Prada. Una storia da leggere tutta al femminile.

Il libro Prada limited-edition

Per inaugurare la New York Fashion Week, Prada ha scelto dunque di esplorare il mondo narrativo della letteratura, collaborando con la scrittrice americana Ottessa Moshfegh. Insieme hanno realizzato dieci racconti — raccolti in un volume limited edition, intitolato Ten Protagonists – che indagano l’identità e la molteplicità della figura femminile.  La protagonista assoluta di questo progetto è Carey Mulligan, mentre le immagini sono opera di Steven Meisel, sotto la direzione creativa di Ferdinando Valeri. 

Lo scopo è quello di dar vita, attraverso le parole, a donne audaci e coraggiose, ognuna delle quali indossa ensemble unici che mettono in risalto la campagna Spring Summer 2025 del brand. 

Queste immagini non sono semplici performance: rappresentano incarnazioni di altre vite, storie di realtà differenti viste attraverso l’individuo e lo stile, che diventa un potente strumento di comunicazione ed espressione personale.

L’identità letteraria delle donne Prada

Nota per il suo approccio radicale alle figure femminili, la scrittura di Ottessa Moshfegh si intreccia perfettamente con la visione audace di Prada. Entrambe condividono la volontà di sfidare le convenzioni e di dare voce a una pluralità di esperienze femminili. Moshfegh, con i suoi personaggi imperfetti e complessi, mette in luce le vulnerabilità e le sfide delle donne, inventando la personalità di ognuno dei personaggi e celebrando l’identità femminile tramite le sue parole, proprio come Miuccia Prada fa con i suoi abiti. Carey Mulligan, interprete centrale della campagna, incarna appieno questa filosofia rappresentando una donna camaleontica che rifiuta le etichette rigide.

In questo modo, sia Moshfegh che Prada promuovono una narrazione che va oltre le aspettative tradizionali, abbracciando la complessità e la ricchezza delle esperienze femminili contemporanee.

La voce femminile di Ottessa Moshfegh

Il femminismo letterario di Ottessa Moshfegh si distingue per la sua esplorazione audace e sincera delle esperienze femminili, spesso attraverso lenti provocatorie e scomode. Le sue opere affrontano temi come l’identità, l’alienazione e il desiderio, offrendo ritratti complessi e sfumati delle donne. Moshfegh abbatte le convenzioni tradizionali rappresentando donne imperfette e vulnerabili. La sua scrittura mette in discussione le norme di bellezza e successo, ponendo l’accento sull’autenticità e sull’accettazione di sé. 

Attraverso una prosa incisiva e un humor tagliente, la scrittrice invita i lettori a riflettere su cosa significhi essere donna nel mondo contemporaneo.

Clicca sul link per leggere il libro in digitale PRADA SS25_Magazine_Booklet.pdf

Foto: Prada sito ufficiale, Google Immagini