MuZic: la tracklist GenZ – 25.02.25

da | LIFESTYLE

MuZic la rubrica bisettimanale dedicata ai talenti emergenti di tutte le età della scena musicale ascoltati dalla GenZ. Oggi vi presentiamo: Eleonora Stolfi, Spender e 18K

Gli artisti dalla rubrica MuZic di oggi

ELEONORA STOLFI

“Non binary nella vita e nella musica. Ho dovuto fare tabula rasa per ascoltarmi e riconoscermi”.

Eleonora Stolfi è unə cantautore italo-britannicə. Dopo il debutto da solista con l’album Fish Out of Water (2020), si aggiudica la vittoria della 5° edizione di Sanremo Senior nel 2021 con il brano Ruggine, prodotto da Kazemijazi. 

Fin dagli esordi, Eleonora Stolfi ha scelto di oltrepassare i confini imposti dall’industria discografica, seguendo un approccio istintivo e autentico alla musica e alla performance, libero da discriminazioni e categorie.

Le sue canzoni fondono arpeggiatori e string machines tipici dell’italo-disco anni ’80, con testi di matrice cantautorale. La sua musica richiama le atmosfere di Lucio Battisti ma proiettate in un contesto attuale, dove passato e presente si intrecciano nel sound, nella narrativa e nell’uso di una voce pulita e naturale.

Il 24 Gennaio 2025 è uscito il suo nuovo singolo intitolato “Acrobati”, un brano che parla di nuove dinamiche relazionali.

ACROBATI

Il brano racconta di due donne fuori dal tempo, così come la canzone stessa. Milano fa da sfondo, prima romantica, poi più urban. Il contrasto emerge anche nelle dinamiche sociali di oggi, dove gli incontri avvengono tramite dating app. Qui, lasciarsi andare è più difficile: senza un contatto immediato, l’altro va immaginato prima di essere incontrato.

Il visual video, uscito 3 giorni dopo il singolo, ha decisamente un sapore retrò, come l’atmosfera che si respira nella canzone. Dettagli apparentemente scollegati evocano il tempo che scorre inesorabile. Dalle luci di un luna park, a un fiore che sboccia e appassisce (metafora dell’erotismo). Il risultato è un’estetica ipnotica e onirica, che accentua il contrasto tra la rapidità e il distacco delle relazioni moderne cantate nel brano.

SPENDER

Spender è un artista trap emerso dalla vivace scena romana. 

Dopo anni nell’underground, nel 2020 ottiene visibilità con i brani Bowling e Don’t Do That, che esplodono sui social. Nel 2021 consolida la sua fanbase con gli EP Viral e Viral 2, culminando nell’anthem Unlock The Swag e in un tour con il collettivo 3020. 

Il 2022 segna il debutto del suo primo album TUTTA COLPA DI SPENDER, anticipato dal singolo Politicamente Corretto. Con 2003 e un trend virale su TikTok, amplia la sua notorietà. Nel 2024 partecipa alla serie Netflix Nuova Scena, arrivando in finale con Vetro e collaborando con Noyz Narcos. Pubblica poi JOKER e, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, Papà (il mostro), mostrando il lato più intimo della sua musica.

Il 21 Febbraio 2025, Spender ha pubblicato il suo nuovo EP intitolato “TOSSICO”, che segna una nuova fase del suo viaggio musicale, profondamente matura e più consapevole.

TOSSICO

“TOSSICO” parla di ambizione e successo, mostrando le forze che ci spingono a guardare avanti. I brani mescolano introspezione e determinazione, raccontando sogni e conquiste, ma anche il peso delle scelte fatte. Le melodie variano da ritmi energici a momenti più intimi, mentre i testi trattano di sacrifici, vittorie e dubbi. È la storia di chi lotta per avere successo, descrivendo le cadute e le risalite, senza mai dimenticare le proprie origini. In questo EP, infatti, vengono raccontati i momenti difficili della vita del giovane rapper. Il suo temperamento inquieto, sempre alla ricerca di nuove emozioni, lo ha portato a conoscere la droga in giovane età. Questo ha innescato una lunga fase di dipendenza che è durata oltre dieci anni, segnando profondamente i suoi anni formativi e lasciando traumi significativi.

L’EP TOSSICO comprende 7 tracce e collaborazioni speciali con ELMATADORMC7, HAMMON & GLASOND e INCE, con uno stile diretto e provocatorio che coinvolge il pubblico.

18K

Sicuramente nel 2025 sentiremo molto parlare di 18K, nome d’arte di Filippo Casadio, un rapper italiano nato nel 1997 a Brisighella. Il suo nome d’arte rappresenta un’importante soglia:18 è la linea di confine tra la minore età e la maggiore età, un limbo in cui desidero rimanere per sempre, una lucidità mentale che si ha a diciotto anni, in cui si è a metà tra adulti e ragazzi. È anche l’età in cui mi sono svegliato, prima ero un po’ diverso, e ho deciso di dedicarmi alla musica”, ha dichiarato il giovane artista.

Inizia la sua carriera musicale nel 2017, sotto l’alias Dorop, pubblicando i suoi primi brani su YouTube. Nel 2019, lancia la sua prima traccia ufficiale, “Ghost”, che anticipa il suo primo album, Moonkids, entrambi rilasciati con il nuovo nome 18K.

La sua notorietà cresce nel 2022 con l’album GROTTO, che include due dei suoi brani più celebri, “Michigan” e “No Kizzy”, quest’ultimo in collaborazione con Kid Yugi. Il 13 settembre 2024 segna un’altra tappa importante con l’uscita del suo primo album in major, ANTI ANTI, pubblicato da EMI/Universal.

ANTI ANTI

L’album rappresenta un progetto concettuale che indaga le contraddizioni della società contemporanea. Il titolo stesso evoca una “rivolta sulla rivolta”, suggerendo un approccio critico alle forme attuali di espressione e comunicazione. Questa opera sfida le convenzioni, invitando gli ascoltatori a riflettere sulle ambivalenze della modernità attraverso una musica intensa e testi provocatori. In questo lavoro, 18K affronta temi sociali e personali, esplorando come le opinioni possano essere talvolta malinterpretate, nonostante il valore del messaggio. L’album si distingue per la sua varietà sonora, fondendo elementi di trap, elettronica e influenze metal, creando un’atmosfera cupa e intensa che accompagna liriche profonde e incisive.

Il suo rap è unico, crudo e diretto, capace di lasciare un segno profondo. La sua musica si imprime nella mente, trasmettendo una ricerca che supera le tradizionali barriere, mescolando elementi di horror e metal. Si tratta di una novità nel panorama musicale italiano, da tenere sicuramente d’occhio.

Foto: Instagram Official Profile

Clicca qui per leggere lo scorso appuntamento di MuZic

Tag: ,