MuZic la rubrica bisettimanale dedicata ai talenti emergenti di tutte le età della scena musicale ascoltati dalla GenZ. Oggi vi presentiamo: Evelyn, Radical e Le-One
Gli artisti dalla rubrica MuZic di oggi
EVELYN MORMILE
Nata a Milano fra le vie di Porta Venezia, Evelyn Mormile, classe 2003, custodisce gelosamente le sue origini eritree, grazie alle quali è arrivata fin dov’è ora.
Cresciuta ascoltando musica old school, da Michael Jackson a Neyo, a Beyoncé, Whitney Houston, Stevie Wonder, ha sviluppato uno stile personale composto da influenze rnb e soul.
Nessuno in famiglia è un artista musicale: mamma parrucchiera, papà chef, eppure Evelyn ha la musica nel sangue.
Fin da giovanissima frequenta gli ambienti dello studio Loft107, grazie al quale ha sperimentato l’emozione di vivere il dietro le quinte dei più importanti stadi d’Italia. Negli anni 2022 e 2023 ha accompagnato, in veste di corista, il cantante Ultimo nei suoi tour. Questa esperienza, oltre ad averla formata dal punto di vista professionale, le ha ulteriormente confermato la volontà di intraprendere una carriera da solista.
Il 17 gennaio 2025 Evelyn ha pubblicato il suo primo singolo “PROMESSE”. Il suo sogno sta prendendo vita.
PROMESSE
Un amore toxic raccontato da una vera romanticona. I sentimenti celati dietro una speranza di credere ed illudersi a promesse che non verrano mai soddisfatte. Il testo parla di un amore ormai appeso ad un filo, che cerca di rimanere stabile e prova a tenersi saldo, nonostante si stia, giorno dopo giorno, deteriorando.
Per lei la speranza è l’ultima a morire; ci mette tutta se stessa, perché crede davvero nell’amore, quello del Vissero per sempre felici e contenti, quello del lieto fine, in tutte le sue bellissime sfumature. Ma questa generazione ha poche speranze.
Lei pensa a lui. Lui la prendere in giro.


RADICAL
Daniele Wandja, in arte Radical, è l’artista romano noto per la sua capacità di fondere generi diversi, emerso dalla scena punk rock della sua città per diventare il padrino del Soundcloud Rap in Italia.
Dopo aver pubblicato la trilogia “Trashbin“, che lo ha reso l’artista indipendente con più stream del paese, e aver ha firmato con Sony nel 2022, la sua musica è cambiata, inseguendo per lo più le tendenze internazionali, con l’uscita dell’album “EVOL.” Vanta collaborazioni con Sick Luke e Rosa Chemical, che hanno continuato a dimostrare la sua versatilità, oltre al singolo “Loose Leaf” feat. Tony 2Milli uscito il 28 giugno 2024. Il 31 gennaio 2025 il rapper ha fatto il suo ritorno con “Cybertruckk”.
CYBERTRUCKK
A pochi giorni dall’uscita di Cybertruckk, Radical sta già spaccando.
Il brano riprende in modo personalissimo e originale i suoni tipici della trap di dieci anni fa; rime dirette e incisive, beat ricercati e taglienti, il tutto incorniciato da un sound street con una base elettronica che accompagna le sue parole, creando un sound unico ed esaustivo.


LE-ONE
Gaetano Di Maio, in arte Le-One. Il cantante campano, classe 2003, si avvicina al mondo dell’hip-hop attraverso i graffiti e lo skateboard e presto si appassiona al rap. A 13 anni inizia a scrivere le prime canzoni.
“Addo staje”, è il brano che, riscuotendo un successo strepitoso, gli ha permesso di ottenere prima una certificazione di Disco D’Oro e da poco anche il disco di platino. Con oltre 21 milioni di stream, è rimasta per mesi in Top50 e ha aggiunto più di 140k creations su TikTok. “La canzone è nata per gioco, l’ho scritta in 20 minuti e all’inizio non era neanche previsto che uscisse” confessa il giovane rapper. Un altro grande successo è stato “Nun è Over”, anch’esso diventato virale su TikTok.
Il rapper vanta una collab. con Villabanks, in “Caribe 2”.
Le-One ascolta e si ispira a qualsiasi genere, dalla musica classica al rap. Non si definisce trapper, né rapper: “Il mio genere è “raplodico”.
PARENTE
Il cantante campano ha pubblicato il nuovo singolo “PARENTE” (Epic/Sony Music Italy), il 24 gennaio. Il nuovo brano è prodotto da Christian Liguori con la collaborazione di Junior K.
Il beat è pura energia, il flow incisivo e le rime scorrono rapide, all’interno di un testo con linguaggi diretti e senza filtri. Il ritornello è un auto-dichiarazione della propria forza, proveniente, in primis, da se stesso e dalla propria comunità. Il suo scudo è fatto di lealtà e sostegno da parte di tutti coloro che gli sono sempre stati accanto.
Disponibile su Spotify e Youtube.

