Scompare a 93 anni Rosita Missoni, fondatrice, insieme al marito Ottavio del brand che ha dipinto il Made in Italy.
Da un piccolo laboratorio di maglieria a Gallarate comincia il sogno firmato Missoni. Tutto frutto della mente geniale di Rosita che ha portato il marito Ottavio nel mondo della moda scrivendone una pagina indelebile. Quella dei Missoni è la favola del Made in Italy che ha il suo principio alle olimpiadi di Londra del 1948. Rosita era lì per studiare, mentre Ottavio, allora atleta, gareggiava. Da quell’ incontro ha inizio la storia del marchio che aprirà, ufficialmente, i battenti nel 1953 a Sumirago. Località in provincia di Varese che diventerà l’headquarter del brand, ribattezzato casa Missoni.
Sono stati loro tra i primi a credere nel potenziale di Milano. La loro prima sfilata risale, infatti, al 1966 nella splendida location del Teatro Gerolamo. Il lavoro era così diviso: Ottavio si occupava delle fantasie, mentre Rosita le trasformava in opere d’arte da indossare. Grazie alla genialità della signora Missoni il brand è diventato uno dei più desiderati e d’avanguardia del secolo scorso. Con i suoi motivi ispirati al futurismo di Giacomo Balla e le forme sinuose che accompagnano il corpo, Missoni è diventato imprescindibile in ogni guardaroba.
Correva l’anno 1967 e sulle passerelle del Pitti di Firenze Missoni sconvolgeva il mondo anticipando di una stagione il nude look. Proposto da Yves Saint Laurent a Parigi l’anno dopo. Elsa Rossetti sul giornale scrive: “applausi dal pubblico maschile per la bellissima Giavanese Eleonora vestita di tessuto trasparente”. La moda la ricorda come “la cacciata da Firenze” perché i Missoni non vennero più chiamati a sfilare al Pitti. Storico anche il regalo fatto dalla signora Missoni ad Adriana Mulassano, critica di moda del Corriere. Un piccolo cactus in seguito ad una recensione pungente ad una sua collezione.
Con la scomparsa di Rosita la moda perde un faro di geniale gentilezza. La memoria storica di un mondo cambiato tra i fili intrecciati della maglieria colorata firmata Missoni.
Foto: Pinterest