Le lancette dell’orologio fanno tic tac, la deadline è quasi arrivata al termine. Diamo inizio al match più sentito dell’anno – almeno in casa mia – ovvero quello per il telecomando.
È una responsabilità importante, non c’è da scherzarci sopra, perché l’esito di questa scelta determinerà la buona riuscita di queste giornate festive: la scelta del perfetto film di Natale.
Non è mica un gioco da ragazzi!
Il film di Natale perfetto è un po’ come il mascarpone sul panettone, come i datteri a fine pasto. Ovvero, il giusto coronamento della giornata del “food coma legalizzato”, dove l’unico sport contemplato – a mio modesto parere – è l’abbiocco olimpico.
Bene, una volta accaparrato il posticino sul divano, ci si pone davanti una grande domanda. È forse arrivato il momento di abbandonare i vecchi classici per dedicarci alla visione di un film di Natale di nuova produzione?
Vi devo dire, miei cari, per quanto riguarda la sottoscritta, la risposta è un categorico e assoluto NO.
Anche quest’anno, nessuno è riuscito a produrre una pellicola degna di essere vista, figuriamoci di essere inserita in una top 10 dei film di Natale imperdibili.
Siamo sinceri: i film di Natale di oggi sembrano tutti ritagliati dallo stesso stampino. Il paesino innevato? C’è. La protagonista in carriera che “non crede più nell’amore e nel Natale”? C’è. Il ragazzo della porta accanto, il ricco imprenditore o altre figure maschili con il fisico da modello? Ci sono.
E così, tra titoli che fanno venire il famosissimo “latte alle ginocchia” e trame prevedibili come una litigata durante la tombolata della Vigilia, ci ritroviamo a rimpiangere quei bei tempi andati.
Perché, parliamoci chiaro, chi può competere con i grandi classici?
Puntualmente, ci ritroviamo immersi nelle maratone dei soliti film o saghe che la cinematografia degli anni ‘80 e 2000 ci ha regalato e di cui, ammettiamolo, non ci siamo ancora stancati.
Se siete anche voi amanti del maghetto più maldestro e sfigato di Hogwarts, allora Harry Potter è quello che fa al caso vostro.
Se invece siete delle inguaribili romantiche, magari single, forse anche un po’ impacciate, vi sentirete a vostro agio e spiritualmente connesse con la bionda più iconica di sempre, ovvero la nostra cara Bridget Jones.
E se, come me, siete dei maledetti nostalgici e non vedete l’ora di sentire urlare“Adrianaaaa”, allora le avventure di Rocky Balboa, aka il pugile più discusso di tutti i tempi sono pane per i vostri denti.
Perché il Natale possiamo interpretarlo anche così: un intenso incontro non sul ring ma a tavola.
Voi, il cibo, round dopo round, fino al suono della campanella.
E quindi, per uscirne vivi, la mentalità giusta per affrontare questa impresa potrebbe essere proprio quella di Rocky:
“Un passo alla volta, un pugno alla volta, una ripresa alla volta.”
Bando alle ciance ragazzi, vi lascio qui una selezione dei 20 film, a mio parere, più evergreen di sempre, anche del vostro albero albero di natale:
- Caro Babbo Natale (1991)
- Il Canto di Natale di Topolino (1983)
- Miracolo nella 34 strada (1994)
- Vacanze di Natale (1983) Iconico
- A Christmas Carol (2009)
- Santa Clause (1994)
- Polar Express (2004)
- Il Grinch (2000)
- Love Actually
- Una Poltrona per due (1983)
- L’amore non va in vacanza (2006)
- Mamma ho perso L’aereo (1990)
- La Vita è Meravigliosa (1946)
- Mamma ho riperso L’aereo: Mi sono smarrito a New York (1992)
- Nightmare Before e Christmas (1993)
- Tutti insieme Appassionatamente (1965)
- Il piccolo Lord (1980)
- Joyeux Noel (2005)
- Elf – Un elfo di nome Buddy (2003)
- Polar Express (2004)
PS: il Natale non è fatto per sperimentare. Il Natale è nostalgia, tradizione e non un’avventura. Sì, e dico se un giorno qualcuno riuscirà a creare un nuovo classico degno di unirsi ai grandi, allora ne riparleremo e sarò pronta a rivedere la mia lista.
Per ora, l’unica cosa che mi resta è augurarvi un felice appallottolamento nella coperta e una buona visione!
Foto: Pinterest