Chill Guy: qual è la storia del nuovo meme sui social

da | LIFESTYLE

Maglioncino a collo alto, mani in tasca e sguardo fisso in camera, ecco come si presenta il nuovo meme del chill guy, un cane antropomorfo che vuole solo vivere la sua vita “nel chill”.

Se avete un telefono, e lo so che lo avete, sui social avrete visto girare, in queste ultime settimane, un nuovo e simpatico meme. Si tratta del “Just a chill guy”. Lo si riconosce al volo: maglioncino grigio a collo alto, jeans, mani in tasca e sguardo “leggero”. C’è anche chi denota una certa somiglianza con il personaggio di Brian dei Griffin. Questo meme dopo aver spopolato sui social, si è poi trasformato in un trend che soprattutto su TikTok sta facendo la sua fortuna. Nulla di nuovo.

Il protagonista del meme è un cane che vuole solo una cosa: essere un ragazzo chill.

Per traduzione “chill” in inglese significa molto rilassato o anche affabile, alla mano. Il significato intrinseco racconta un tipo di atteggiamento maschile nei confronti della vita e delle relazioni interpersonali. Non gli interessa nulla, vuole solo vivere la vita in tranquillità senza preoccuparsi di niente. Vivere, insomma, “nel chill”, una italianizzazione dello slang americano di vivere in tranquillità, di “fare” chilling.

Il meme è diventato virale su TikTok dopo l’estate, ma il primo ad utilizzare il disegno del cane antropomorfo è stato Philip Banks, un’illustratore che lo pubblica nell’ottobre 2023 su X. Così il meme fa il giro dei profili che lo definiscono come il loro alter-ego chill e indolente, disinteressato. In realtà la sua evoluzione video è relativamente recente ed è spesso legato a un brano di Gia Margaret, “Hinoki Wood”. Il brano suona in sottofondo mentre in sovraimpressione leggiamo la situazione a cui è legato il meme, diversa per ciascuno, ma unica nella sua intenzione: essere semplicemente un chill guy.

Chill guy

E se è partito con una caratterizzazione prettamente maschile, ora il meme è adattato a tutti indistintamente dal genere.

Qualcuno ha interpretato il meme come la rappresentazione della voglia degli uomini di non sottostare alle pressione di altri e lo definirebbero come una richiesta d’aiuto. Un richiamo alla salute mentale degli uomini che, come rappresentano le situazioni descritte dal meme, spesso vengono fraintesi nelle loro intenzioni e bisogni. Il giornale indiano Times Now News, invece, associa il meme a un qualcosa che incoraggia le persone a focalizzarsi su se stesse, rimanere stress-free e approcciare la vita con atteggiamento rilassato.

L’immagine viene usata per rappresentare, ormai, qualsiasi cosa. Da situazioni quotidiane in cui ci si può identificare, alle vere e proprie lotte per rivendicare i diritti nel proprio posto di lavoro, fino a commenti politici e sociali, non sempre chill. Questo perchè, con la sua freddezza, il Chill Guy riesce a farsi scivolare le cose, eludere le brutte situazioni e scacciare via i pensieri negativi. “Non è vero che non mi interessano le cose, ma alla fine voglio solo vivere in maniera tranquilla”.

Nonostante questo, c’è anche chi usa il meme per descrivere situazioni abbastanza limite. Del tipo “l’ho tradita, ma sono solo un chill guy”. Cioè…va bene il meme, ma anche no.

Il suo grande successo è sicuramente dovuto dal fatto che permette una facilissima immedesimazione.

Poi “l’internet” fa quello che sa fare meglio ed ecco che appare una criptovaluta basata proprio sul meme. Ispirato dall’opera d’arte di Phillip Banks, chiamata “CHILLGUY” arrivando a un valore di mercato di $488 milioni sulla piattaforma di trading Solana. La moneta meme è stata lanciata a inizio settembre da creatori anonimi. Il suo valore di mercato sale di $10 milioni il 18 novembre, diventando così la settimana moneta meme più grande di Solana. Per questo motivo, poi, professionisti nell’ambito delle criptovalute hanno detto che proprio per questa crescita repentina è molto probabile che il valore della moneta crolli rapidamente e anche di molto.

Apparentemente questa popolarità sembrerebbe derivare dalle creazione della “Chill Girl” sempre a novembre, che rappresenta il personaggio di Chill Guy con lunghi capelli photoshoppati “alla meglio”. In questo caso il meme utilizza delle situazioni per mettere a fuoco, ancora, il tema della salute mentale degli uomini.

Il meme del Chill Guy è stato anche utilizzato da diverse aziende e personaggi pubblici, per sponsorizzare i propri post.

https://www.tiktok.com/@afcb/video/7445240137002356000?is_from_webapp=1&sender_device=pc&web_id=7446734142375986720

Nonostante l’evidente successo dell’opera d’arte, però, Banks ha scritto su X che non approva e non dà il consenso per utilizzare la sua arte in nessun tipo di cosa legata al mondo cripto. Ha poi detto che ha aggiunto il copyright al suo lavoro e avrebbe “buttato giù” qualsiasi tipo di merchandising e criptovalute che avrebbero cercato di guadagnare utilizzando la sua creazione. Ha anche sottolineato, però, che questo non avrebbe incluso gli account aziendali che usano l’immagine come trend.

Dopo queste dichiarazioni, l’artista ha dovuto rendere privato il suo account su X per evitare fastidi e dopo aver raccontato di essere stato vittima di doxing. Ossia qualcuno ha rilevato le sue informazioni personali online, senza il suo consenso, rubandogliele. Ad ogni modo la criptovaluta CHILL GUY è scesa fino alla metà del suo valore, ma in qualche modo è riuscita a risalire.

Ci spiace molto per come l’artista si sia sentito, dopotutto voleva solo essere un chill guy….