Elodie è la nuova ambasciatrice di Save the Children con il progetto “Prendersi cura”.
Ragazza cresciuta in un quartiere popolare difficile, infanzia di povertà e violenza diventata un simbolo di riscatto e di esempio per molti giovani. Elodie è nata al Quartaccio, una borgata di Roma, riesce a parlare di sé per la prima volta durante il monologo del 2021 a Sanremo. Con la sua semplicità tocca, in maniera molto genuina, argomenti come la povertà materiale e il coraggio di sognare.
L’istituto di ricerca IARD ha condotto, nel 2024, un’indagine per comprendere come gli adolescenti vedono il futuro. La ricerca riporta risultati molto chiari, i giovani hanno paura del domani, temono la guerra. Conseguentemente aumentano anche i problemi legati all’abuso di alcol e droghe tra i giovani.
Parliamo di diritto al futuro?
Si, bisognerebbe guardare al presente e al futuro in maniera lungimirante, permettere ai giovani di avere condizioni di vita migliori, di essere ascoltati e soprattutto presi sul serio. I progetti rivolti ai giovani sono più potenti e validi se in collaborazione con gli stessi, l’inclusione permette loro di appartenere a qualcosa, sentendosi accolti.
Nascere in un quartiere difficile per un ragazzo a volte significa non riuscire a focalizzarsi su cosa realmente gli piace nella vita. Ci si “accontenta” di quello che gli altri hanno pianificato per te. Oggi Elodie scende in campo in prima linea, con il progetto “prendersi cura” che mira a contrastare la povertà educativa.
Ma cos’è la Povertà Educativa?
La povertà educativa viene definita come la privazione da parte dei bambini, delle bambine e degli/delle adolescenti della possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni.
Questo progetto di SAVE THE CHILDREN nasce dopo aver preso consapevolezza di quanti bambini e adolescenti vivono in povertà assoluta. Spesso senza ambienti che stimolano la creatività, spazi comuni nella quale confrontarsi e far crescere i propri sogni.
Attraverso “Prendersi cura” i giovani avranno diritto a percorsi di sostegno per promuovere il benessere e l’accesso ad un’educazione inclusiva. La base è l’ascolto, partire dai loro desideri con il pieno coinvolgimento delle famiglie.
Sui social Elodie scrive:” Insieme ci impegneremo per assicurare un futuro pieno di opportunità per bambini e bambine”.
Il mondo dello spettacolo è pieno di personalità che hanno avuto una vita difficile. Simbolo di come le cose possano cambiare. Tutti, volendo, potremmo collaborare anche non avendo milioni di follower o non facendo apparizioni in televisione. A volte basta un sorriso, una parola o semplicemente l’essere gentile con il prossimo.
Foto: Rai News/Pinterest
di Katia Miotti