ASICS NEOCURVE: guai a chi le chiama “spazzatura”

da | SUSTAINABILITY

ASICS si impegna ogni giorno per un futuro più sostenibile. NEOCURVE la nuova calzatura prodotta da vecchie sneakers triturate e dismesse

Tutti conosciamo il brand di sneakers ASICS, ma non molti sanno cosa significa il suo acronimo: Anima Sana In Corpore Sano – una mente sana in un corpo sano. 

ASICS: una filosofia di vita

Già dal nome ci rendiamo conto di quanto il marchio sia coinvolto nel benessere dell’individuo che acquista le sue scarpe, per fare sport, e non solo. ASICS sostiene il legame vitale tra sport e benessere mentale, una filosofia insita nel suo dna da quando è stata fondata. 

Innovazione e tradizione sono sempre andate di pari passo in questa azienda che, grazie alle sue radici giapponesi, fonda i suoi principi sul movimento, cogliendo a braccia aperte il cambiamento e permettendo il recupero di elementi provenienti dal passato per ispirare un futuro migliore. 

Una mente sana in un corpo sano ha bisogno anche di vivere in un Pianeta in buona salute. Per questo ASICS si impegna a ridurre il proprio impatto ambientale, cercando di raggiungere le emissioni zero entro il 2050. Anche se il processo è ancora lungo.

Le nuove NEOCURVE firmate ASICS

Per continuare nel suo intento, questa volta propone un nuovo paio di scarpe, le NEOCURVE che, realizzate con un design d’archivio, ma tecniche all’avanguardia, guardano verso un futuro più sostenibile per tutti. Si tratta di un omaggio all’eredità del marchio, che rilancia la collezione training, frutto di ispirazioni retrò e creatività futuristica.

Progettata in collaborazione con la casa di design olandese Studio Hagel, la NEOCURVE,  si contraddistingue soprattutto per la sua palette, che rimanda subito all’abbigliamento tecnico dei primi anni 2000. Decorata con un design a onde e composta da finiture metalliche, la nuova scarpa si ispira alle gare di velocità sulle Salt Flats, lo dimostra anche la forma affusolata. 

“Seguendo la nostra visione, abbiamo sempre voluto innovare ma allo stesso tempo rimanere fedeli al marchio”, afferma Mathieu Hagelaars, Creative Director di Studio Hagel. “Abbiamo sfogliato tutti i cataloghi della sede centrale europea di ASICS risalenti a 35 anni fa e abbiamo selezionato gli stili che ci rispecchiavano. Partendo da questo, abbiamo iniziato a sperimentare cercando di capire fino a che punto potevamo spingerci per creare qualcosa di nuovo e innovativo. In quel momento stavamo lavorando in nuovi stabilimenti con tecniche e materiali mai utilizzati prima. Lavorare con queste modalità per creare una nuova scarpa che dovesse reincarnare appieno ASICS, oltre a soddisfare gli standard di comfort e qualità del marchio, è stato fino alla fine un grande punto di domanda, ma ce l’abbiamo fatta ed è stata una bella avventura!”.

Riflettete prima di giudicare

Oltre a tecniche avanguardistiche, la nuova sneaker è stata realizzata con materiali di altre calzature dismesse, triturate e scomposte, e, solo dopo, lavorate per la creazione di nuovi pezzi. 

Il processo è stato curato da Fast Feet Grinded, un’azienda leader nel riciclo delle calzature con sede nei Paesi Bassi. 

Come abbiamo già detto, per raggiungere il benessere dell’individuo, si deve partire dall’ambiente. Il brand ha molto a cuore la sostenibilità, infatti il nuovo prodotto nasce da una produzione localizzata volta a ridurre le emissioni di CO2. Ogni fase della creazione (Dalla raccolta, passando per il disassemblaggio, alla progettazione e infine alla produzione) avviene in Europa. Questo approccio riduce al minimo l’impronta ambientale associata alle supply-chain globali, rafforzando l’impegno aziendale in ottica di sostenibilità.

Le fasi della realizzazione
  • Raccolta: modelli vecchi, difettosi o invenduti provenienti dal campionario di ASICS Europa
  • Disassemblaggio: effettuato da Fast Feet Grinded nei Paesi Bassi.
  • Produzione: materiali riciclati e scarpe prodotte all’interno dell’UE.
  • Design: realizzato da Studio Hagel, ad Amsterdam, Paesi Bassi
  • Distribuzione: disponibile in esclusiva in Europa attraverso canali diretti al consumatore e rivenditori selezionati.

Il risultato? Un prodotto semplice, ma circolare; un evergreen, che contribuisce a promuovere il lungo ma importante processo di sostenibilità. 

Dove trovare la NEOCURVE™

La sneaker NEOCURVE™, disponibile in esclusiva in Europa al prezzo di €250,00, è acquistabile sul sito web asics.com e presso rivenditori selezionati.