Vi starete chiedendo: qual’è il connubio che unisce arte e alcol? Prima di rispondere a questa domanda, facciamo absolut-amente, un passo indietro nel tempo.
Lasciamoci accompagnare -con una metaforica macchina del tempo- fino all’inizio degli anni ‘80, quando un certo Andy Warhol decideva di poppizzare qualsiasi cosa, dalle lattine di zuppa ai flaconi di detersivo.
Oggetti di uso comune che, sotto le sue mani, diventavano icone, simboli di una cultura popolare che, con grande forza, si faceva spazio ed entrava prepotentemente nelle gallerie d’arte.
Oggetti semplici, di uso comune che Warhol, grazie alla sua genialità e alla sua visione, ha saputo trasformare in opere d’arte, rendendoli semplicemente eterni.
Da questo concetto nasce anche l’iconica collaborazione con Absolut, una delle prime aziende di alcolici a intravedere nelle opere di Warhol un’opportunità unica.
La storia racconta che Warhol trovò ispirazione nella bottiglia di Absolut, e la trasformò in un’opera pop, grazie al suo tratto inconfondibile. E così la bottiglia divenne una vera e propria icona visiva.
Il successo fu tale che Absolut cavalcò subito la wave artistica, vedendo il potenziale di Warhol e iniziando un percorso di rivoluzione nell’immagine del brand. Da allora, Absolut Vodka non è più stata solo vodka, ma diventò un manifesto tangibile della Pop-Art mondiale.
Oggi, quasi 40 anni dopo, Absolut celebra la riscoperta di una seconda versione dell’opera, Absolut Warhol Blu, con una Limited Edition che porta le pennellate vibranti dell’artista, sulla superficie della bottiglia.
Ci vuole un tocco di cristallo
La nuova edizione limitata non si limita a riprodurre il dipinto, ma lo celebra dedicandogli una rappresentazione speciale. L’iconica bottiglia di vodka è decorata con le stesse tonalità di blu elettrico e pennellate audaci che Warhol usava per rendere unica ogni sua opera.
Creata in collaborazione con la Andy Warhol Foundation for Visual Arts, questa bottiglia non è solo da collezione: è un pezzo di storia pop che, vuole rende omaggio a quel genio artistico, che sapeva trovare il bello, in ciò che tutti avevamo sotto gli occhi.
Un Cocktail D’autore
Ma Absolut non si ferma qui. Per rendere omaggio all’estro creativo di Andy Warhol, ha deciso di accendere un altro senso, oltre quello visivo: il gusto.
E così nasce il Warhol’s Milk Punch, un cocktail che celebra la sua rinomata passione per i corn flakes. Questo cocktail riporta alla mente la sua eccentricità senza compromessi.
Non è un drink qualunque, ma un mix che sa di pop e sperimentazione, un tributo a un artista che amava giocare con le convenzioni.
Creato con vodka, burro di cacao, liquore alla banana, succo di limone e un latte infuso con corn flakes, questo cocktail è tutto meno che banale. Ogni sorso richiama la stravaganza di Warhol, a quella personalità magnetica e assolutamente unica.
È un’esperienza autenticamente provocante, un assaggio di tutto ciò che Warhol rappresentava.
Absolut Blu goes to Stoccolma
Dal 17 ottobre, presso lo Spritmuseum di Stoccolma, la seconda versione del Warhol Blu sarà esposta per la prima volta. Ma questa non è solo un’opera, è una vera e propria milestone della cultura pop e della carriera dell’artista. La bottiglia di Absolut non è solo semplice vodka, è il ritratto di un’epoca, l’icona di una generazione che ha saputo fare del quotidiano arte pura.