In diretta dalle Baleari vi dico, c’è bisogno di Boho per Dio!
Ma cos’è il Boho?
Lo stile Boho, abbreviazione di bohémien, è più di una semplice tendenza di moda o design. È un vero e proprio stile di vita, che incarna ideali forti, come libertà, l’originalità e l’amore per la natura.
Il Boho Style, nasce dall’incontro tra la cultura hippie e le influenze etniche.
Questo stile, si distingue per la sua capacità di fondere, elementi apparentemente disparati in un’armonia visiva, trasformandoli in autentica creatività.
In questo articolo, ci tengo ad esplorare, insieme a voi le caratteristiche distintive di questo stile, scoprendo come il Boho sia diventato sinonimo di espressione personale e libertà artistica.
Tessuti leggeri ondeggiano al vento, i colori vivaci sono il racconto nostalgico, di un’estate sempiterna. I dettagli caratteristici di questo stile, sembrano usciti da un mercatino vintage nel cuore di Ibiza.
Il Boho è tutto questo, ma anche molto di più. È un invito esplicito a liberarsi dalla gabbia sociale in cui siamo rinchiusi, a mixare senza paura e a trovare la bellezza, nell’imperfetto.
E se c’è un luogo che incarna perfettamente questo spirito, è proprio Formentera.
Questa piccola isola delle Baleari è stata rifugio per artisti, creativi e, naturalmente, per la cultura hippy, che negli anni ’60 e ‘70 ha trovato qui la sua terra promessa.
Formentera non è solo spiagge incantevoli e tramonti mozzafiato, ma anche un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, una piccola “isola che non c’è”. Un luogo, dove la libertà e l’amore per la natura sono parte integrante della vita quotidiana.
La cultura hippy, che si è stanziata qui, ha lasciato un’impronta indelebile, influenzando lo stile e l’atmosfera dell’isola. È facile sentirne ancora l’eco, tra i mercatini artigianali, le case colorate e i locali che invitano al relax più totale.
È qui, che il Boho trova una delle sue espressioni più autentiche, mescolando tradizioni locali con influenze globali. Il tutto condito con un tocco di quella magia tipica di Formentera.
Back to 70’s…
E proprio quando pensavamo di aver visto tutto, la moda ci sorprende ancora una volta, trasportandoci indietro nel tempo, agli anni ‘70, un decennio che ha lasciato un’impronta indelebile non solo sulla moda, ma sulla cultura in generale. È stato un periodo di ribellione, di esplorazione creativa, di rifiuto delle convenzioni e di una ricerca incessante di libertà. Temi che risuonano perfettamente con l’essenza del Boho Style.
Quest’anno, le passerelle di tutto il mondo hanno deciso di celebrare questa connessione, portando un’ondata di nostalgia e di fascino retrò. Le collezioni presentate durante le fashion week hanno omaggiato l’estetica di quegli anni, riportando in vita tessuti morbidi e fluttuanti, stampe psichedeliche, maxi abiti, e una palette di colori che richiama la terra, il sole, e i tramonti infuocati.
È come se il passato avesse trovato un nuovo modo di parlare al presente, adattando i suoi codici visivi alla sensibilità contemporanea.
Ma perché questo ritorno agli anni ‘70, e perché proprio ora?
Forse perché stiamo vivendo un’epoca di incertezze, di cambiamenti rapidi e spesso destabilizzanti, dove il bisogno di espressione personale e di connessione con qualcosa di più profondo e autentico si fa sempre più pressante. Gli anni ‘70, con la loro carica di controcultura, ci ricordano l’importanza di trovare il nostro spazio in un mondo che tende a uniformare.
E il Boho Style, con la sua capacità di mescolare influenze, tradizioni e ispirazioni da ogni angolo del mondo, diventa il veicolo perfetto per questa ricerca.
Non è solo una questione di abiti o accessori. Il ritorno al Boho Chic degli anni ’70 è un invito a riscoprire un modo di vivere più semplice, più connesso con la natura e con le nostre vere passioni. È un richiamo alla lentezza, alla riflessione, alla consapevolezza che il vero lusso non sta nelle cose materiali, ma nella libertà di essere se stessi.
Il Boho-Style settembrino…
Le collezioni che vedremo nei negozi a settembre saranno piene di questa energia: pantaloni a zampa, bluse ricamate, giacche di pelle scamosciata, trasparenze, pizzi e gioielli che sembrano raccontare storie antiche.
Ogni capo sarà un pezzo di un puzzle più grande, che ci riporta a un’epoca in cui la moda era un mezzo di espressione personale, non un semplice consumismo di massa.
E mentre il mondo continua a girare vorticosamente, il Boho Style ci invita a fermarci un attimo, a respirare profondamente e a ricordare chi siamo veramente. Perché in fondo, il vero spirito degli anni ‘70 è proprio questo: la celebrazione dell’individualità, dell’imperfezione, e della bellezza che nasce quando ci permettiamo di essere liberi.
E mentre oggi, sono qui sotto il sole, tra un bagno e l’altro, bazzico per l’islita, accompagnata dal mio fedele pareo e l’immancabile camicia. Comincio a pregustare già, lo shopping settembrino che mi attende, rientrata dalle ferie.
Foto: Pinterest