Il pubblicitario Armando Testa omaggiato a Cà Pesaro a Venezia

da | CULTURE

Fino al 15 settembre 2024 Cà Pesaro, a Venezia, ospita la rassegna monografica del maestro che ha contribuito a formare il linguaggio della pubblicità italiana, Armando Testa

Non importa quanti anni abbiate, almeno una volta avrete visto la pubblicità, o le vecchie immagini, di Lavazza: Gran Café Paulista

I protagonisti dello spot del Paulista, trasmesso su Carosello, erano Carmencita e Caballero. Due icone indimenticabili. Per chi non lo sapesse, entrambe sono nate dal genio di Armando Testa, grande esperto di comunicazione e pubblicità.

Armando Testa a Cà Pesaro

Dal 20 aprile al 15 settembre 2024, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia, Ca’ Pesaro, ospita la rassegna monografica di Armando Testa, noto artista, disegnatore e animatore italiano. 

Armando Testa(1917-1992), nei suoi oltre trent’anni di lavoro, ha dato vita a figure, personaggi e linguaggi talmente geniali e creativi, che erano già un passo avanti per l’epoca, e che oggi sono diventati fonte d’ispirazione per le nuove generazioni di artisti. 

Testa inizia a farsi notare nel dopoguerra, a circa vent’anni, quando viene coinvolto in progetti innovativi per aziende come Pirelli, Martini&Rossi, Borsalino e Carpano. Inoltre, per le Olimpiadi di Roma del 1960, realizza il manifesto ufficiale. 

Ma, è nel mondo delle pubblicità che mette pienamente se stesso. Animazioni, personaggi e suoni caratterizzano le sue invenzioni iconiche rimaste nella storia. Si cimenta nella creazione di loghi e campagne promozionali per l’olio Sasso, per la birra Peroni, per Lines – con Pippo, l’ippopotamo azzurro degli assorbenti -. Ma anche per Lavazza – Carmencita e Caballero – , Simmenthal, il digestivo Antonetto e moltissimi altri. 

Ma non finisce qui. Armando Testa ha sempre avuto molto riguardo verso le importanti tematiche sociali. Si impegnò nelle campagne per Amnesty International, per il referendum sul divorzio, per la povertà e la fame nel mondo. 

A fornire un ulteriore contributo all’esposizione in mostra a Venezia, sono interviste e contributi video, per rendere maggiormente partecipi gli spettatori di ogni età.

Un contributo per il futuro

Già nel ’46, Testa fonda il studio grafico a Torino, e nel ’56 lo trasforma in una agenzia pubblicitari a tutti gli effetti.

Da questa eredità oggi è nato il gruppo “Italian Communication Group Armando Testa” , con il compito di creare piattaforme di comunicazione integrate e misurabili per le aziende. 

Il gruppo è composto da partner specializzati in vari ambiti per garantire precisione e completezza lavorativa: Dal Branding & Design, Branded Content, Digital & Tech, Animation & Cartoons, Production House, Media Agency, International media agency e Automotive divison.

Alcuni dei clienti attuali sono:Deborah, Media World, MSC, Biopoint, Amaro Montenegro, Lavazza, Yamaha, Giorgio Armani, Riva, ecc.

La comunicazione è un aspetto fondamentale in un mondo come il nostro, in cui siamo continuamente sottoposti a stimoli visivi, uditivi e sensoriali; non ci rendiamo più conto che ogni manifesto o cartellone in strada, annuncio su tram o metropolitana e banner sui social sono realizzati al fine di persuaderci inconsciamente.

Cosa ancora non sapete sulle fondamenta che hanno creato l’odierna comunicazione?

Andate a scoprirlo. Cà Pesaro vi aspetta.

La mostra è a cura di Gemma De Angelis Testa, Tim Marlow, Elisabetta Barisoni

Maggiori informazioni sul sito del museo. 

Immagini: https://capesaro.visitmuve.it/it/il-museo/la-sede-e-la-storia/il-palazzo/