Non importa dove e non importa con chi, il country-core dura imperterrito e si sta prendendo l’amore di tutti con balli e veri e propri simboli culturali. Da Beyoncé al Barrel racing, tutti amiamo il Far West.
A gennaio di quest’anno Pharell Williams fa sfilare un Louis Vuitton con speroni e cappelli da cowboy. A marzo ci si chiede se questa tendenza del “cowboy core” durerà. Invece a luglio i trend di tiktok con più like e views sono di uomini e donne a cavallo e di espertissimi che ballano la quebradita. Il country è il trend più forte del momento.
Cosa c’entra il ballo con i cowboy? Semplice, tutto. La quebradita in spagnolo significa letteralmente “piccola pausa” e si riferisce sia alla frenata del cavallo selvaggio che alle flessioni della schiena della ballerina. È uno stile di danza messicano in cui il ballerino abbassa la ballerina all’indietro, quasi fino a farle toccare terra, momento in cui lui la tira rapidamente su.
Un altro riferimento al “lifestyle” del cowboy sono gli starched jeans.
Altro trend che ha spopolato sui social e che poi è passato in sordina, è strettamente legato allo stile di vita dei veri cowboy.
Questa tecnica ti permette di creare una chiusura tra le singole fibre del denim, in questo modo si crea una barriera che repelle le particelle di sporco. Questa è la ragione che spinge tanti Cowboys e Cowgirls a farlo, avendo a che fare con fango e sporco ogni giorno, con questo metodo non sono costretti a lavare i loro jeans troppo spesso. Inoltre il jeans mantiene le sue pieghe originali senza perderle mai, alta priorità per i veri Cowboy.
Quindi: cinturoni di pelle e grandi fibbie, danze popolari e jeans “inamidati”: la moda sembra aver riscoperto una forte passione per l’Old Far West.
Quello che vediamo riaffiorare è una celebrazione della tradizione mescolata assieme a una fervida creatività forte dell’influenza contemporanea. E’ evidente che questa estetica sia entrata con forza nella cultura pop. Una vera e propria conferma ci arriva con Beyoncé.
La popstar fa uscire un album, già iconico, intitolato “Cowboy Carter”, una delle hit più amate: “Texas Hold ‘em”.
Singolo che prende il nome dal popolare gioco poker, è una canzone uptempo country pop, western e soul. In copertina Beyoncé su un cavallo bianco vestita di tutto punto con tanto di cappello da cowboy e un bandiera americana. Risultato? Vendite del 200% per i cappelli da cowboy e collezioni moda stravolte.
Sui social la canzone ha spopolato alla stragrande. Su TikTok dopo poco nascono diversi balli e indovinate un po’? C’è una maggioranza di balli country. Stivali e cappelli da cowboy sono la base da cui partono molti video musicali, ma ora queste vibes stanno contaminano la cultura popolare arrivando oltre ai confini degli States.
Ma ancora: anche Barbie, il film colossal, dà il suo contributo all’affermarsi dell’estetica.
La differenza principale che si trova in questo trend è che se prima era un capo a diventare virale, ora è il full look a esserlo. Una chiara necessità a connettersi con il selvaggio? Potrebbe darsi.
Ovviamente c’è chi lo prende alla leggera e chi invece vuole assomigliare il più possibile a un personaggio di Sergio Leone. Per l’estate si immaginava uno stile “glamping” per le cowgirl. Un country più delicato e leggero, se mai potesse esserlo.
Partiti dal revival dei texani ora anche la cultura country è fondamentale per prendere parte al trend.
Ci stupiamo di non aver visto ritorni di fiamma per serie tv come “Yellowstone” e simili, ma per i rodeo e gli eventi di nicchia sì. E’ proprio il ritrovato amore per la quebradita a confermarcelo.
Sono tanti i video in cui vediamo migliaia di persone prendere parte a serate country di vario genere, fino ad arrivare ai veri e propri rodeo. Perfino i cavallerizzi americani si sono presi il loro spazio nelle home dei social: il barrel racing sta tornando di moda.
Non importa la parte del mondo, l’importante è che sia country e tutti i paesi collaborano.
Il grande bello di questo trend è che ci unisce tutti quanti sotto la grande bandiera del Far West, senza discriminazioni di alcun tipo. Gli hashtag più visti sono sicuramente #countrymusic, #countryaesthetic, ma soprattutto #countrylife. Maneggi, fattorie e aziende agricole, c’è chi si rende conto che è proprio quello che avrebbe voluto nella vita: campagna, natura e animali.
Quindi, per chi ha chiesto se il “cowboy-core” sarebbe durato: sembrerebbe di sì e sembra voler rimanere ancora per un po’. Vabbè, ci tocca: prendete jeans, cappelli e cinturoni, si va a imparare il Waltz.