Nameless Festival 2024. Al via l’edizione 2024 con tante novitá. Dal 14 al 16 giugno, tra i comuni di annone di brianza, molteno e bosisio parini (lc).
La pioggia e il brutto tempo ormai sono diventate la colonna sonora del Nameless Festival. “Se avete un’altra località da proporci in cui non piove, accettiamo volentieri per l’anno prossimo”, scherza il ceo del Festival, Alberto Fumagalli.
Oltre a creare disagi e difficoltà, a causa della situazione climatica, solo ieri, un giorno prima dell’evento, sono stati costretti, loro malgrado, ad annullare il “105 Nameless Party”. La giornata gratuita dedicata ai residenti, in collaborazione con il partner Radio 105, programmata per giovedì 13 giugno. Per rimediare, ai residenti sarà comunque garantita una promo per accedere all’evento.
Nameless Festival è arrivato alle decima edizione
Ci teniamo a ricordare che è l’unico festival indipendente d’Italia, partito dal nulla nel 2013.
Con numeri da capogiro, in poco più di dieci anni è passato da 9.000 a 100.000 presenze, molte provenienti da tutta Italia, Svizzera, Germania, Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Spagna e Paesi Bassi. Si conferma uno degli appuntamenti più attesi del panorama musicale a livello internazionale.
Si prospettano grandi numeri anche quest’anno, circa come l’anno scorso anno, in cui c’erano 30 mila partecipanti al giorno.
Ma che gli artisti sono cresciuti esponenzialmente, rispetto al 2013, data della prima edizione. Per questo motivo l’esigenza di trasferirsi in un luogo più ampio, che permettesse la sicurezza di tutti. Da Lecco, a Barzio in Valsassina, fino ad oggi, tra i comuni di Annone di Brianza, Molteno e Bosisio Parini, in provincia di Lecco.
Mauro Piazza, consigliere regionale della Lombardia, ha sottolineato come Nameless fosse un moltiplicatore, grazie alle sue ricadute turistiche, economiche, ma soprattutto a livello di immagine.
“Il Festival richiama persone da tutta Italia e del mondo, permettendo di divertirsi in modo sicuro e accessibile a tutti, per questo motivo è motivo di orgoglio della regione Lombardia“.
Un impegno sociale e ambientale: il consolidamento del festival
L’obiettivo del Festival, non è diventare sempre più grande, ma sempre più bello da vivere. Come racconta Alberto Fumagalli, quando, alla conferenza stampa, ci ha tenuto a specificare che la strategia mira a migliorare i servizi e l’esperienza del festival, per tutti i partecipanti, in modo drastico, rispetto agli anni precedenti, col fine di costruire l’affetto dei clienti.
“Tutte novità che puntano a perfezionare l’evento e a rendere indelebile il ricordo di chiunque vi partecipa” Alberto Fumagalli.
Tra le novità di quest’anno, nonostante il Nameless sia stato il primo evento ad introdurre il sistema dei token in Italia, è stato deciso di abolire i gettoni e incentivare il pagamento contactless per ogni consumazione. Grazie alla partnership con Crédit Agricole Italia è diventato un Festival completamente cashless.
Anche il tema del parcheggio, l’anno scorso particolarmente discusso, è reso completamente gratuito, viste le complicazioni a livello viabilistico dell’anno passato. Inoltre, 95 dei parcheggi realizzati sono stati fatti su asfalto, un vantaggio visto le condizioni climatiche di questi giorni.
Tra gli altri benefit per i partecipanti, sono state messe a disposizione delle fontane con cui riempire le proprie borracce. Un modo per ridurre l’impatto delle 100 mila bottigliette dell’anno scorso.
Tutto questo impegno sociale ed ambientale è reso possibile anche grazie al partner Selea, la quale mira a sensibilizzare i clienti su riciclo.
Cinque palchi rinnovati
L’innovazione risiede anche nei palchi. Dopo i tre + uno (piccolo) dell’anno scorso, oggi i palchi totali sono sei.
Grazie alla partnership con Red Bull, è stato installato un quarto stage: il Red Bull Unforseen, una specie di arena, in cui ogni giorno c’è un etichetta o un’artista inglese. Hybrid Minds, Camo & Krooked, K Motionz, Koven, CK3 e Mother Inc, ecc. Tra le tante sorprese ci sarà un’esibizione speciale di Viki Gomez, atleta Red Bull e 3 volte campione mondiale di BMX Flatland.Un intrattenimento, quindi, di altissimo livello.
Gli altri due palchi, new entry 2024, sono Intrashttenistage e Heineken The Offline Experience.
La prima è un’area nata dalla sinergia con Riccardo Mortelliti, founder della pagina Intrashttenimento 2.0. Host d’eccezione sarà Sabetti (@sabwayroll), che accoglierà gli ospiti e artisti che si susseguiranno nel palco tra performance musicali – come quelle di Ruggero de I Timidi – e divertenti attività creative. Un palco che ha l’intento di richiamare il mondo delle sagre, con un’artista trash al giorno.
L’Heineken The Offline Experience, invece, in occasione di una nuova campagna, inviterà i partecipanti a entrare nello stage lasciando fuori i propri cellulari, così da vivere un momento offline e riportare l’esperienza vissuta con gli amici all’unica connessione che conta davvero: quella umana. Purtroppo è un’esperienza non aperta a tutti.
Heineken, inoltre, ospiterà ogni giorno una selezione di “Offline Music Sessions”d’eccezione, in cui ascoltare artisti famosi e scoprire talenti emergenti.
La Line up
La Line up del Nameless è composta da oltre 100 artisti. Molti Provenienti da sanremo, ospiti che Fumagalli, i primi anni del Festival, non si sarebbe mai aspettato di avere sui sui palchi. Da Annalisa, Angelina Mango, Il Tre; accoglieranno, inoltre, l’unica data italiana dei Justice, un duo francese che ha contribuito a creare la loro storia musicale, e che per questo costituisce un grande motivo di orgoglio del Festival.
“La giornata di domenica sarà molto interessante: si passa dal pop italiano al latin, a Dj Snake, e chiuderemo con Hardwell, il massimo esponente del drum and bass”.
Il programma completo
Il JD Stage, il palco principale del Festival, ospiterà venerdì 14 giugno i Justice, Boys Noize, Alesso, Benny Benassi, Il Pagante, EDMMARO e Albert Marzinotto.
Il Nameless Tent by Molinari, dedicato interamente alla musica dance ed elettronica, vedrà invece esibirsi: Marlon Hoffstadt, Luca Agnelli, Maddix, Bad Boombox, cassö, Ahadadream, Greg Willen, Gino Ingrosso,Twolate e Shamanz.
Attesi sul Live Stage by Garnier Fructis, dove la musica pop e rap sono protagoniste, saranno Angelina Mango, Il Tre, CLARA, AVA, Slings, Vale Pain, Silent Bob & Sick Budd, Sally Cruz, Still Charles, Rocket Pengwin e SONOFILI.
Sabato 15 giugno sarà invece il turno, sul JD Stage, di deadmau5, Steve Angello, Chase & Status, Kenya Grace, Kungs, Eiffel 65, Pino D’Angiò, Rudeejay e Albert Marzinotto.
Le perfomance di Subtronics, Eptic, Wooli, EDMMARO, IMANU, HOL!, MILES, LEVEL UP, Estremo e Slimeyfaranno invece scatenare il pubblico del Nameless Tent by Molinari.
Il Live Stage by Garnier Fructis ospiterà le incredibili esibizioni di NASKA, Tony Boy, Boro, Diss Gacha, Bello Figo, Nello Taver, TY1, FUCKYOURCLIQUE, Random e Naive.
Sul Red Bull Unforeseen si alterneranno Claptone, Sam Divine, Low Steppa, Riva Starr, David Penn, SLVR, Reebs.
Degna conclusione del Festival la daranno, domenica 16 giugno, le performance di Hardwell, Dj Snake, Bizzarap, Annalisa, Merk & Kremont, PARISI, Damianito e Albert Marzinotto sul JD Stage.
Sul Nameless Tent by Molinari si esibiranno invece Testpilot, SIDEPIECE, Sammy Virji, Dombresky, Jazzy, Jersey, Oppidan, Ian Asher, Padma San e Powl.
Il Live Stage by Garnier Fructis vedrà scatenarsi Tony Effe, ANNA, Kid Yugi, Artie 5ive, Niky Savage, Nerissima Serpe + Papa V, Yung Snapp, Digital Astro, RRARI DAL TACCO, Suspect CB, ALDA e Sace & Wiser.
Ospiti del Red Bull Unforeseen saranno Roger Sanchez, The Shapeshifters, Melvo Baptiste, Yasmin, Katie Goodman, SMILE If You Can e Nich All Us.
Non solo musica
Nameless Festival è un’esperienza divertente, coinvolgente ed emozionante. Nameless è musica, ma anche aree segrete, special food point, altalene in quota fronte palco, challenge, giochi interattivi e molto altro da scoprire. Nameless vi aspetta dal 14 al 16 giugno tra i comuni di Annone di Brianza, Moltenoe Bosisio Parini (LC).
Rolling Stone è official media partner di NAMELESS FESTIVAL.
I brand partners sono Clipper, Garnier Fructis, Gizeh, Heineken, JD, Molinari, Ploom, Rebel Dynamics e Red Bull. I Food partners dell’evento sono Burgez, Con Mollica o senza?, Fratelli Beretta, Il Giardino degli Dei e KebHouze. I Technical partners sono 3moonLab, BusForFun, Crédit Agricole Italia, Sesamo, SILEA,Synology, Vitali Studio e WABE – We Are Belive.
NAMELESS è realizzato con il contributo di Regione Lombardia e AssoMusica.