La GenZ si rivela amante del cinema

da | CULTURE

Eumetra dimostra quanto la GenZ sia affascinata dal cinema.

A seguito del boom delle piattaforme streaming, che propongono contenuti e film usciti al cinema uno, massimo due mesi prima, e soprattuto in epoca post-covid, chi avrebbe mai pensato che negli ultimi 3 mesi si fosse registrata una presenza che va oltre l’85% degli under 24 nei cinema di tutta Italia?!

Dati sorprendenti, se si considera che, fino a pochi anni fa, il cinema veniva considerato un media ormai caduto quasi in disuso, e destinato a scomparire entro alcuni decenni. 

Eumetra analizza il rapporto tra la GenZ e il cinema

L’istituto di ricerca sociale e di marketing Eumetra ha condotto uno studio sul “nuovo spettatore”, in ambito cinematografico. I risultati determinano che oltre 6 italiani su 10 sono infatti andati al cinema almeno una volta negli ultimi 3 mesi, e di questi l’85% sono i ragazzi tra i 18 e i 24 anni e oltre il 75% tra i 25 e i 34 anni.

Ma se da un lato, ci sono i giovani sempre più desiderosi di recarsi nelle sale, dall’altro lato, i più adulti si sono un po’ adagiati. La frequentazione delle sale cinematografiche diminuisce di pari passo con l’avanzamento dell’età. Tra i 35 e i 44 anni la presenza è del 66,5%, tra i 45 e i 54 anni il 61,4%, tra i 55 e i 64 anni il 60,5% e infine tra gli over 64 il 55%. Ma nonostante ciò, esiste ancora un quarto della generazione dei Boomers, che ama l’esperienza cinematografica, e non può rinunciarvi.

“Chi pensava che il cinema avrebbe finito per soccombere sotto la scure della pandemia e delle piattaforme di streaming deve dunque ricredersi.” ha commentato Matteo Lucchi, CEO di Eumetra. “Il cinema è ancora un’esperienza a cui gli italiani non vogliono rinunciare e che, come testimoniato dalla nostra analisi, sta facendo breccia soprattutto tra i ragazzi, ma non solo. Ci sono diversi tipi di spettatore a cui l’industria cinematografica deve e può rivolgersi. Questa ripresa rappresenta non solo un’ottima notizia per i player del settore, ma anche un’opportunità per gli investitori pubblicitari interessati a raggiungere un determinato target.”

Ma che cosa ha riportato gli italiani al cinema?

Sono diversi i fattori che hanno contribuito a far tornare in voga il cinema tra le generazioni più giovani. A partire dal fatto che nel 2023, per la prima volta, è stata presa la decisione di puntare sulla stagione estiva, piuttosto che su quella invernale, programmando l’uscita di Barbie e Oppenheimer, i film più attesi dell’epoca post-covid. 

Inoltre, il Ministero della Cultura ha ideato una nuova iniziativa, Cinema Revolution, che prevede il prezzo ridotto del biglietto per un determinato periodo di tempo. Questa strategia ha portato un milione e mezzo di presenze in sala tra giugno e settembre 2023, di cui 1,1 milioni per i soli film nazionali.

CENA CON NOI, CINEMA CON CHI VUOI”

Una ulteriore agevolazione è l’iniziativa promossa da CityLife Shopping District, a Milano. “CENA CON NOI, CINEMA CON CHI VUOI” è l’evento che unisce gli amanti del cinema agli intenditori del buon cibo. 

Dall’11 marzo al 19 aprile 2024, dal lunedì al venerdì, il cinema CityLife Anteo, offre un biglietto omaggio a coloro che consumeranno presso i ristornati e fast food del CityLife Shopping District, con una spesa minima di € 20 fino a un massimo di 2 biglietti al giorno, presentando uno scontrino unico del valore pari o superiore a € 40,00. 

La GenZ ha instaurato un rapporto profondo con il cinema. Una forma di intrattenimento nata nel 1895, fonte di cultura e divertimento, che continua ad affascinare bambini e adulti di ogni età, e destinata ad accompagnarci ancora per molti anni avvenire. 

Tag: ,