Ferragamo: un mondo di sogni tutto da raccontare

da | FASHION

Lo chiamavano “il calzolaio delle star” e il suo calzaturificio era una fabbrica di sogni. Stiamo parlando di Salvatore Ferragamo. Il re delle calzature made in Italy.

Anno 1923 Salvatore Ferragamo viene consacrato come “il calzolaio delle star” e apre la prima boutique a Hollywood. Anno 2023 nella sua Firenze si inaugura una mostra che ripercorre i passi più iconici della sua carriera. La vita del designer, la sua storie, le sue conquiste e tutte le donne che ha fatto sognare con le sue scarpe fanno parte di questa mostra. Una retrospettiva sulla sua incredibile storia titolata “Salvatore Ferragamo 1898-1960”.

Aperta da oggi al 4 novembre la mostra presso il Museo Salvatore Ferragamo di Firenze è una tappa obbligatoria per tutti gli appassionati di moda dell’interland fiorentino. Nel museo concerne tutto ciò che ha ispirato il designer. Tutto ciò che ha preso parte nella costruzione della brand identity. Con la mostra la fondazione Ferragamo si impegna nel tenere viva la storia del brand e la cultura italiana in genere. Promuovendo quindi un continuo scambio tra passato e presente. Nella ferma convinzione che conoscere il passato sia necessario a disegnare un futuro consapevole.

Le calzature si connettono con l’arte fiorentina, con gli studi anatomici, con l’architettura e perfino l’ingegneria. Perché i prodotti Ferragamo sono molto più che semplici scarpe. Sono storie, sono sogni, sono parte fondante nella fondazione dell’impero made in Italy.

Come ha ricordato l’attuale direttore creativo del brand con l’ultima campagna, in cui celebra il rinascimento italiano. Salvatore Ferragamo è stato artefice della rinascita dell’artigianato e della valorizzazione del Made in Italy. Il tutto testimoniato da un universo di scritti, oggetti, opere d’arte, fotografie e filmati che ne raccontano l’infinita passione e la sorprendente lungimiranza.

Speciale l’ultima sala della mostra. Dedicata interamente ai “piedi famosi” che hanno avuto l’onore di calzare i capolavori by Ferragamo. Dalle dive del cinema, alle aristocratiche fino ad arrivare alle più raffinate icone del jet set internazionale. Le immagini delle celebrità sono accostate a quelle delle creazioni commissionate a Ferragamo, che prendeva personalmente le misure dei piedi annotando anche le piccole manie, le preferenze e i gusti personali di ogni cliente.

A corredare la mostra, allo scopo di celebrare un marchio che ha letteralmente attraversato i secoli, è un podcast che racconta la storia del brand. Un’esperienza di ascolto pensata come un omaggio a un uomo che ha saputo unire l’arte, l’ingegno e una visione unica per creare un’eredità senza tempo. Disponibile sulle principali piattaforme audio (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcasts) e all’interno della mostra, tramite QR code.