PhotoVogue Festival 2023

da | CULTURE

Dal 16 al 19 novembre 2023 si terrà l’ottava edizione di PhotoVogue Festival a BASE Milano, in via Bergognone 34.

La community di PhotoVogue

Nel 2011 nasceva la piattaforma online PhotoVogue, come estensione di Vogue Italia. L’obiettivo era quello di scovare nuovi talenti e fotografi emergenti, che con l’aiuto di photo editor professionisti implementassero le proprie tecniche. Ma oggi, PhotoVogue, è diventato molto più di questo. Possiamo definirla una grande community leader nel settore, composta da oltre 300mila artisti in tutto il mondo, che esprimono sé stessi e si battono per dimostrare che non basta una fotocamera di un telefonino costoso per essere dei Fotografi.

A seguito della crescita del progetto, giorno dopo giorno, Vogue ha voluto creare uno spazio fisico e materiale in cui riunire i propri adepti: Milano, che dal 2016 ospita PhotoVogue Festival, il primo festival di fotografia di moda consapevole, con lo scopo di narrare elementi e situazioni che combinano l’Etica con l’Estetica in perfetta armonia.

Edizione 2023 

What Makes Us Human? Image In The Age Of A.I., è il titolo dell’edizione di quest’anno, che pone l’accento sulle conseguenze dell’intelligenza artificiale sull’esistenza umana e la creazione di immagini. 

Fra mostre e manifestazioni, il festival offre anche letture di portfolio e tavole rotonde online sulla piattaforma PhotoVogue, per rendere l’evento fruibile da ogni parte del mondo. Inoltre, da la possibilità agli studenti di CondéFuture – programma di Condé Nast rivolto a studenti delle scuole superiori provenienti da comunità sottorappresentate – di esporre alcune delle proprie fotografie e video. 

Autori e creatori del Festival

Il PhotoVogue Festival è un progetto diretto da Alessia Glaviano (Head of Global PhotoVogue) e co-curato da Francesca Marani (Senior Photo Editor, Vogue Italia), Chiara Bardelli Nonino (Editor, Writer e Curator), Daniel Rodríguez Gordillo (Content Operations & Strategy Manager, Condé Nast) e Caterina De Biasio (Visual Editor, PhotoVogue).

La fotografia è l’unico strumento in grado di evocare la memoria del passato, esattamente com’era. Senza di essa saremmo esseri umani ridotti a pochi e semplici ricordi di luoghi e oggetti, ormai sconosciuti al presente. 

L’arte della fotografia necessita studio e sperimentazioni che richiedono tempo, pratica e determinazione, ecco perché è importante investire in progetti per questo.

Immagini: https://www.vogue.com/photovogue/photos/pic-of-the-day