Tra voci sempre più insistenti e brevetti depositati, Apple sembra pronta a rivoluzionare ancora una volta il mercato smartphone. Ma il futuro pieghevole della Mela è davvero così vicino?

Le indiscrezioni parlano chiaro
Secondo diversi analisti del settore e testate specializzate come The Information e MacRumors, Apple avrebbe intensificato i test su diversi prototipi di iPhone pieghevoli, con un possibile lancio fissato per il 2026. L’azienda avrebbe già presentato brevetti che mostrano display flessibili, cerniere ultra sottili e nuove tecnologie per evitare pieghe visibili sullo schermo. A quanto pare, Cupertino sta puntando a una soluzione più elegante e duratura rispetto a quella della concorrenza Android, che spesso ha mostrato problemi di resistenza nel tempo.

Due formati in sviluppo
Le voci più accreditate parlano di due versioni in fase di test: Un modello a libro, simile al Samsung Galaxy Z Fold, che potrebbe trasformarsi in un mini tablet e un modello a conchiglia, in stile Galaxy Z Flip, pensato per essere più compatto e lifestyle. Apple starebbe collaborando con fornitori asiatici per creare un display OLED pieghevole praticamente invisibile nella giuntura centrale, puntando così a una user experience “perfetta” e tipica della filosofia Apple.

Perché Apple ha aspettato così tanto
Mentre Samsung, Huawei e Oppo hanno già lanciato più generazioni di dispositivi pieghevoli, Apple è rimasta silenziosa. Questa strategia, però, non è casuale: la Mela ha spesso preferito arrivare dopo gli altri, ma con un prodotto più rifinito e stabile. Secondo gli esperti, la sfida più grande è combinare la tecnologia pieghevole con l’ecosistema iOS senza compromessi su prestazioni, durata e design.

Critiche e dubbi sul futuro pieghevole
Non tutti però vedono l’iPhone pieghevole come una rivoluzione necessaria. Alcuni analisti e utenti sostengono che il mercato dei foldable, pur interessante, non abbia ancora trovato una vera utilità di massa. I prezzi elevati, la fragilità dei display e l’esperienza utente spesso “a metà” tra smartphone e tablet, potrebbero rappresentare ostacoli importanti anche per Apple. Inoltre, nel 2026 il trend potrebbe già essersi spostato verso altre innovazioni, come l’AI integrata o i dispositivi indossabili avanzati.

Tra hype e scetticismo L’iPhone pieghevole 2026 rappresenta senza dubbio uno dei lanci più attesi dei prossimi anni. Se Apple riuscirà a superare i limiti tecnici e dare un senso reale al formato foldable, potrebbe ridefinire il mercato come ha fatto con il primo iPhone nel 2007. Tuttavia, la sfida è complessa e il successo non è affatto scontato: più che mai, il pubblico valuterà se si tratta di una rivoluzione o solo di un esercizio di stile costoso.
Photocredits: HDblog, Lega Nerd, EduNews24, ispazio, Gizchina, Multiplayer, Journal du geek