L’artista e designer Maximilian Rupp racconta come il suo brand HACOY trasformi il caos e l’imperfezione in eleganza e consapevolezza.
Qualcosa negli occhi di Maximilian Rupp, fondatore del brand HACOY, sfugge a ogni definizione. Parla di caos come altri parlerebbero di fede: con rispetto, ma senza paura. Dice che l’ADHD gli ha dato chiarezza. Una frase che suona come una provocazione, ma che nel suo tono diventa un atto di verità.
«Il momento in cui accetti la tua mente, smetti di combatterla», racconta. «E cominci a usarla».
Rupp non giustifica il disordine, lo studia. Lo piega. Ne fa materia creativa. Forse è per questo che HACOY respira con lo stesso ritmo delle sue parole: imperfetto, ma mai confuso.

Moda sostenibile e autenticità senza etichette
In un mondo dove la moda si veste di slogan come “etico”, “organico” o “sostenibile”, Rupp non cerca rifugio nelle parole. «Certo, c’è troppo greenwashing», dice. «Ma noi non siamo una parola. Siamo un’esperienza».
Per lui, la moda sostenibile non è marketing: è una condizione naturale. «Chi si avvicina a HACOY lo sente. Anche senza leggere nulla, percepisce i nostri valori».
L’imperfezione come bellezza necessaria
Rupp parla di imperfezione come di una compagna fedele. «Non ci difendiamo dalle critiche», spiega. «Semplicemente, non crediamo nella perfezione. È tossica. Se noi umani non siamo perfetti, perché dovrebbero esserlo i vestiti che indossiamo?»
Questa filosofia attraversa ogni capo di HACOY, e diventa un gesto di ribellione gentile contro la superficialità della moda.
Creare il proprio mercato
«Non disegno per tutti», dice. «È un lusso, certo. Ma anche una necessità. Non sto ignorando il mercato, sto creando il mio».
In queste parole c’è la visione di chi non teme la solitudine del pensiero indipendente. Maximilian Rupp non insegue il trend: lo reinterpreta.



Tra arte e impresa, senza compromessi
Rupp non è diviso tra artista e imprenditore. «Non c’è differenza», afferma. «Ogni compromesso che rifiuto è una firma invisibile sui miei capi».
La sua filosofia è semplice: autenticità prima del profitto.
Ingenuità, coraggio e futuro
«Sì, sono ingenuo», un’affermazione onesta. «Ma senza un po’ di ingenuità, non cambierebbe mai nulla».
In un’industria che spesso si nasconde dietro la perfezione, HACOY costruisce dal basso un mondo più pulito, più umano.
Creare per vivere, non per piacere a tutti
Alla fine, Maximilian Rupp confessa: «Non posso non creare. È un movimento interno che non si ferma. E sì, voglio essere riconosciuto — ma non da tutti. Piacere a tutti significherebbe mentire a qualcuno».
E forse è qui che si trova la vera eleganza di HACOY: nel coraggio di trovare la verità dentro il disordine.

English version:
Maximilian Rupp and HACOY
There’s something restless in Maximilian Rupp, founder of the sustainable fashion brand HACOY. He speaks of chaos as others speak of faith — with reverence, never fear. He says ADHD gave him clarity. It sounds like a provocation, but in his voice it becomes truth. “The moment you accept your mind,” he says, “you stop fighting it — and start using it.”
Rupp doesn’t justify disorder; he studies it, bends it, and turns it into creation. HACOY moves with that same rhythm — imperfect, yet never confused.
Beyond labels: redefining sustainable Fashion
In a world obsessed with buzzwords like “ethical,” “eco,” and “sustainable,” Rupp shrugs. “Yes, there’s a lot of greenwashing,” he admits, “but we’re not a word. We’re an experience.”
For him, sustainability isn’t branding; it’s essence. “Those who connect with HACOY feel it. Even if they never read about it, they’ll understand our values.”
The beauty of imperfection
Rupp speaks of imperfection as a loyal companion. “We don’t hide behind it,” he says. “We just don’t believe in perfection. It’s toxic. If we humans aren’t perfect, why should our clothes be?”
Each HACOY design carries this philosophy — a quiet rebellion against superficiality.
Creating his own market
“I don’t design for everyone,” Rupp says with calm conviction. “Yes, it’s a luxury — but it’s also a necessity. I’m not ignoring the market. I’m creating my own.”
His vision challenges the binary of luxury and mass production.

Between art and enterprise
There’s no clear line, he insists. “Every compromise I refuse becomes an invisible signature on my work.”
For Maximilian Rupp, authenticity always comes before profit — a rare truth in fashion.
Naivety as courage
“Sure, I’m naive,” honest definition. “But without naivety, nothing changes.”
Rupp believes in human fashion — that beneath all the gloss, something still beats for truth. “Behind all that posing,” he says, “we’re still human. Even those pretending not to care — they do.”
Creating to survive, not to please
“I can’t not create,” he says softly. “It’s an inner movement that never stops. And yes, I want to be recognized — but not by everyone. To please everyone would mean lying to someone.”
And maybe that’s HACOY’s real elegance: the courage to find truth inside disorder.
Photocredits: HACOY press kit


