Fragile, il Festival delle arti e le discipline sostenibili

da | SUSTAINABILITY

A Parma si presenterà l’immaginario di un futuro più consapevole, sostenibile e condiviso con la fragilità come chiave di lettura per il cambiamento. Una manifestazione di partecipazione civile che dà priorità al confronto e al dialogo come strumento di costruzione collettiva.

Il Fragile Festival

Dal 10 al 12 ottobre a Parma ci sarà il festival dedicato alla sostenibilità nel campo delle arti. La città emiliana sarà il centro di un workshop nazionale che include laboratori, pratiche visioni che non mostreranno solo nuove forme etiche di produzione ma apriranno il dibattito tra i cittadini, le istituzioni e gli imprenditori. Fragile è anche un podcast che viene distribuito su tutte le piattaforme di streaming e verranno aggiunte le interviste e i cooking-shows presenti nel festival.  

Foto del Fragile Festival della edizione scorsa a Parma.

Come si svolgerà il festival

Presentato da Santeria S.P.A. in questa sua seconda edizione prevede sedici talk, dieci concerti, una biciclettata urbana, due lezioni di yoga, due show-cooking, un’azione di clean-up collettivo, cinque degustazioni e una mostra dedicata al tema della fragilità. 

Fragile Festival apre le porte al pubblico il 9 ottobre alle 18 con la mostra fotografica di Armin Linke intitolata “Prelevamenti”. Il fotografo milanese è uno dei vincitori del premio La Nuova Scelta Italiana 2025 che riconosce fotografi che hanno del grane potenziale e potrebbero essere eredi dei grandi maestri della fotografia italiana. La mostra include “prelevamenti” del suo archivio fotografico trentennale frutto della sua curiosità, lo studio e le sue osservazioni. 

Programma della seconda edizione del Fragile Festival che si terrà a Parma tra il 10 al 12 ottobre del 2025.

Ci saranno delle interviste e talk che includeranno personaggi come Giulia Blasi, Matteo Saudino, Marco Rambaldi, Giuliana Matarrese, Carlotta Sisti e Ilaria Chiavacci tra altri dal 10 al 12 ottobre. Il programma è più che ampio e include sessioni di yoga e degustazioni di tisane, il caseificio Il Battistero e salumi e vini d’eccellenza a cura di Parma Bio Valley.

L’importanza del cambio collettivo

“Fragile Festival è per noi una eccezionale manifestazione di partecipazione civile che si basa sul dialogo, approfondimento e ricerca delle soluzioni rivolgendosi al pubblico di oggi e domani.” ha dichiarato Andrea Pontiroli, CEO di Santeria S.P.A. Il primo motore per il cambiamento è il dialogo, il dibattito e capire come si può fare, come cittadino e come consumatore, per cambiare le forme in cui viviamo la quotidianità e renderle più sostenibili. 

Questo festival tra cittadini, istituzioni, imprese e professionisti mette sul tavolo un altro dibattito che non è di sostenibilità. Il cambio collettivo e quanto è importante capire che né da soli né per ragioni individuali si arriverà ad un cambio. Non si inizia ad usare la bicicletta invece della macchina perchè è più comoda ma perchè si capisce e si è consapevoli dei danni o l’inquinamento che produce una macchina e l’industria del gas e petrolio. 

Come umani, psicologicamente, non si avviano dei cambi se non si pensa che c’è un bene in quello che facciamo. La volontà di fare qualcosa di nuovo o “scomodo” è legata alla reciprocità e al ricevimento di qualcosa per questa azione. Il Fragile Festival mira a sensibilizzare le ragioni e le pratiche che si possono adottare per creare un mondo migliore per tutti, collettivamente, che però a livello individuale porteranno dei cambi positivi.