Breakup haircut: la rivoluzione silenziosa di chi dice addio 

da | BEAUTY

Il breakup haircut è il taglio che dice “ciao” a una versione più autentica di te stessa

Nella vita c’è chi piange, chi blocca e chi semplicemente… taglia! E non si parla di foto, messaggi d’amore, ma di capelli. Quindi, se ti è mai capitato di chiedere al tuo parrucchiere di fiducia di farti “una trasformazione drastica” dopo un cuore spezzato, complimenti: hai preso parte a uno dei rituali più potenti e liberatori della cultura Gen Z e non solo, ovvero il look breakup haircut.

Ma allora da dove arriva questa esigenza di rivoluzionare il proprio stile dopo un addio sentimentale? E soprattutto si tratta solamente di una moda passeggera o c’è qualcosa di più profondo? 

Il taglio non è la fine, è l’inizio

Una volta che una relazione naufraga, ciò che finisce non riguarda solo il legame con l’altra persona, ma anche l’immagine che avevamo costruito di noi stessi dentro quella relazione. Ci ritroviamo allora a fare i conti con una versione di noi che non riconosciamo più, come se appartenesse a un tempo ormai passato.
In questo momento di confusione e vulnerabilità, si cerca un punto fermo, e quindi per ricominciare partiamo  da qualcosa che possiamo controllare. E così, ci si affida alle forbici.

Il breakup haircut non è mai solo un cambio di aspetto: è un atto viscerale, immediato, che dà forma a una trasformazione interiore. È il gesto fisico che accompagna una presa di coscienza, la volontà di rimettere insieme i pezzi e ripartire da sé.
In un mondo dove spesso il dolore resta invisibile, tagliarsi i capelli diventa un modo concreto per manifestare un cambiamento emotivo profondo.

Anche la psicologia lo conferma: modificare il proprio aspetto può aiutare a ricostruire l’identità, a ridare senso a ciò che sembrava smontato. Non è una fuga, ma una trasformazione consapevole, un modo per dire: “Sto cambiando, e scelgo di mostrarmi diversa, anche fuori.”

Ne era ben consapevole anche Coco Chanel, icona di moda e rivoluzione, quando diceva: “Una donna che si taglia i capelli è in procinto di cambiare la sua vita.” Perché tagliare non significa perdersi, ma ritrovarsi, centimetro dopo centimetro.

Alcuni dei cambiamenti più famosi 

Con il passare degli anni, sempre più celebrità, seguono il fenomeno noto come “restyling post-rottura”, trasformando un’azione semplice in una straordinaria dichiarazione di reinvenzione personale.

Nel 2020, dopo la fine della relazione con l’attore Max Ehnrich, Demi ha abbandonato la sua iconica chioma lunga e scura, sorprendendo il pubblico un audace hairstyle cortissimo nella tonalità biondo freddo

In seguito alla rottura con Ben Affleck nel 2021, Ana de Armas ha voltato pagina anche attraverso una svolta d’immagine significativa, dicendo addio ai suoi lunghi capelli castani scegliendo un raffinato bob corto e ondulato.

Dopo la fine della sua lunga e molto pubblica relazione con Justin Bieber, anche Selena Gomez ha segnato la sua rinascita con un gesto visibile: tagliando i suoi lunghi capelli per adottare un bob leggermente mosso e strutturato.

Sebbene Rihanna abbia sempre sperimentato con tagli e colori, uno dei momenti più emblematici è arrivato dopo la rottura con Chris Brown. L’artista ha optato per un haircut alla garçonne di colore molto chiaro.

Subito dopo l’addio all’ex compagno Orlando Bloom (ora divento suo marito) nel 2017, la cantante di Roar ha dato una svolta al suo look con un taglio ultra corto sbarazzino in nuance icy blonde. 

Fallo per te 

In un’epoca in cui la nostra vita è immediatamente condivisa tramite, fotografata e commentata, il “haircut da nuovo inizio” resta un comunque un gesto molto personale, al confine con l’intimo.

Che sia una frangetta un cambiamento drastico o una semplice sforbiciata alle punte, ciò che conta non è lo stile ma il suo significato. Perché in fondo si sa, più che un sforbiciata di capelli, è una dichiarazione silenziosa: sono tornata, diversa, e più mia che mai.

Foto: Pinterest