Fridgescaping: arredare il frigorifero è cool

da | LIFESTYLE

Ecco l’ultima moda di TikTok in fatto di dècor, che mette oggetti d’antiquariato e borse di Chanel nel frigorifero…

Niente calamite sul frigorifero come si faceva un tempo, ma veri e propri arredi oggetti di design: vasi di fiori, bottiglie di vetro e ceramica, e persino candele a led, conchiglie o fotografie in mezzo a formaggi e verdure. Ogni cosa è sistemata in maniera impeccabile nell’arte del fridgescaping, che permette di dare sfogo alla propria fantasia.

Tutto per poter immortalare (e postare) un altro angolo di perfezione in casa.

Le influencer del dècor

«When your fridge is as bougie as you are» («Quando il tuo frigo è chic quanto te»), commenta un utente di Instagam sotto la foto di un frigo aperto.

Se pensate che il fenomeno del fridgescaping faccia al caso vostro, ecco due profili che su TikTok sono seguitissimi e accumulano milioni di visualizzazioni: Tiffany Bishop e Lynzi Judish.

Per Bishop è stato un colpo di scena dopo l’altro. Un aumento di follower incredibile grazie ai suoi frigoriferi che spaziano dal tema natalizio (con una casetta di pan di zenzero, ornamenti di lecca-lecca ed elfi stravaganti), ai barattoli di vetro per i gioielli, alle decine di rose e ai sacchetti regalo di Chanel (sì, avete capito bene) che è solita riporre nel suo frigorifero. Lynzi Judish, invece, cambia tema in base alle grandi spese, il che significa che ha un nuovo schema di arredamento ogni settimana. Uno dei più memorabili, è stato senza dubbio il frigorifero Bridgerton.

“Mi fa venire voglia di cucinare di più, di sperimentare con il cibo e di usare di più le cose del mio orto”, racconta Judish.

Dopotutto, proprio come il dopamine dressing può ispirare uno stato d’animo elevato semplicemente grazie ai colori e alle fantasie che si scelgono in fatto di abbigliamento, avere un frigorifero che si guarda con piacere – invece di trattarlo come un semplice contenitore per lo spuntino di mezzanotte – può favorire ad esempio la diminuzione del cibo d’asporto e il conseguente aumento dei pasti cucinati in casa.

La psicologia dietro questo fenomeno

Dietro l’aspetto estetico e la mania di cavalcare questo social del momento si cela in realtà una questione psicologica profonda. 

Su TikTok, orde di fridgescaper si dedicano con devozione al loro rituale: svuotano sacchetti della spesa con movimenti ipnotici, travasano ogni singolo chicco d’uva in contenitori di vetro e sistemano bottiglie d’acqua come fossero opere d’arte contemporanea. Il tutto, ovviamente, con una colonna sonora rilassante e un hashtag che suggerisce che sì, la felicità esiste, e si trova nel cassetto delle insalate. È il modo della Gen Z per dire “Sono organizzato, sono sano, sono una persona migliore di te”—anche se poi, fuori dall’inquadratura, cenano con patatine e salsa barbecue direttamente dal sacchetto.

Alcuni psicologi però pensano che questa ossessione per la perfezione estetica potrebbe essere un’arma a doppio taglio. Perché se è vero che un frigo bello ordinato dà un senso di controllo, è altrettanto vero che sentirsi in colpa perché la propria insalata in busta non è esposta come un bouquet di fiori è un tantino inquietante. E, diciamocelo, non è che mettere il latte in una caraffa di vetro lo renda più bello o gustoso.

Forse però, in fondo, non cerchiamo semplicemente di riordinare il nostro frigorifero, ma tentiamo disperatamente di mettere ordine dentro di noi.