Amato da grandi e piccini, quest’anno ha calcato il palco dell’Ariston cantando assieme a Lucio Corsi, ricevendo un gigantesco consenso. Ma chi è Topo Gigio?
Pochi giorni fa si è conclusa la 75esima edizione di Sanremo. Durante questo festival, come ogni anno, si è tenuta la serata dei duetti. Ecco, quest’anno uno dei cantanti in gara, Lucio Corsi, si è presentato con niente-di-meno che Topo Gigio. Guardando l’esibizione non ho potuto fare a meno di chiedermi: ma qual è la storia di Topo Gigio?
Sono sicura che sarà capitato anche a voi di chiedervelo o di parlarne con qualcuno, ma se anche così non fosse, ho deciso di scriverci un pezzo sopra, quindi, volenti o nolenti, parlerò della sua simpatica storia.
Topo Gigio è un pupazzo antropomorfo, creato nel 1959 da Maria Perego e Federico Caldura, in collaborazione con il regista Guido Stagnaro.

Inizialmente il topolino venne creato per la trasmissione “Serata di gala” dove diversi cantati si ritrovavano a cantare alcuni dei loro pezzi migliori. In pochissimo tempo, come potete immaginare, riscuote un grandissimo successo, soprattuto negli anni sessanta e settanta. In quel periodo il topolino compare in svariate trasmissioni, italiane e non. Infatti, Topo Gigio ha fatto la sua apparizione anche in America, nel programma “The Ed Sullivan Show” , simile nella forma a “Serata di gala”.
In italia lo vediamo comparire in programmi come “Canzonissma” e “Zecchino d’oro”. Ovviamente la stregua di fan non si è fermata e al topolino sono stati dedicati film di animazione, serie tv a cartoni animati, fumetti e libri.
Oggi lo troviamo con il suo faccione in primo piano sul merchandise di Lucio Corsi, in continuo sold-out e restock.

Topo Gigio è tutto sommato altro circa venti centimetri, ha un corpo tozzo e una grande testa. Le orecchie sono tonde e ha due occhioni azzurri, un muso appuntito e una piccola bocca, quasi sempre sorridente con un singolo dentino sporgente. In quanto a look è solitamente vestito con maglioncini color pastello, ma il più famoso è a righe orizzontali bianche e celesti.
La vera particolarità del topolino è la sua voce. Decisamente bassa, presenta un simpatico ed acutissimo falsetto. Caratterialmente Topo Gigio è un vero romanticone con un grande senso dell’umorismo. E come dimenticare la sua famosissima frase: “Ma cosa mi dici mai!”.
La voce con cui il topolino ha esordito è quella di Domenico Modugno, nel 1961 l’onore passa a Peppino Mazzullo, il quale rimarrà la voce ufficiale per quarantacinque anni. Oggi è Claudio Moneta a prestargli il timbro.

Proprio nel 1961 Topo Gigio fu il primo pupazzo animato ad apparire nel “Carosello” come testimonial di una marca di biscotti. Diventò anche il protagonista di una serie a fumetti di Dino Battaglia, pubblicata sul “Corriere dei Piccoli” fino al 1963. Diventerà così amato che nello show di Ed Sullivan, negli Stati Uniti, presenzierà a ben 50 puntate fra il 1962 e il 1969. Nel 1967 diventa perfino il protagonista di un film giapponese di animazione di Kon Ichikawa, “Topo Gigio e la guerra del missile”, mai uscito in Italia.
Nel 1974 Topo Gigio presenta “Canzonissima” con la iconica e indimenticabile Raffaella Carrà. Nello stesso periodo, il topolino inciderà alcuni 45 giri, tra questi anche “Strapazzami di Coccole”, un vero successone. Successivamente partecipa a diversi programmi Rai, specialmente nello “Zecchino d’Oro”.
Dal 2022 Topo Gigio è anche il conduttore di “Crazy Late Show”, uno show web legato a il Fatto Quotidiano.

Per un periodo è anche stato la mascotte di una squadra di calcio in Uruguay, la Huracan Buceo di Montevideo. Insomma, Topo Gigio è davvero amato da tutti e lo scalpore che ha creato presenziando quest’anno a Sanremo ne è la conferma.
Sognante, romantico e simpaticissimo, si dà decisamente da fare. Rimasto nel cuore dei più grandi, si sta facendo spazio in quello dei più piccoli senza troppi problemi. Lucio Corsi, sul simpatico personaggio dice: “Topo Gigio mi ha insegnato come non diventare una marionetta, mi ha insegnato come fare a tagliare i fili di chi ti vorrebbe far muovere a suo piacimento.
Inoltre Topo Gigio esordì in televisione nel 1959 proprio con la voce di Modugno, in qualche modo è come se incontrasse nuovamente la sua canzone”.