Quando si parla di brand del lusso tutti citano l’importanza dell’”esperienza”, ma si tratta solo di una strategia?
Nel 2024, il termine “addetto alle vendite” ha lasciato spazio a una definizione più ricercata: “Sales Ambassador”, ovvero “ambasciatore delle vendite”. Ma cosa significa ricoprire questo ruolo? Il Sales Ambassador è un rappresentante dell’identità e dei valori del marchio.
L’obiettivo principale dei grandi brand di lusso, è di trasmettere i propri valori e creare un legame emozionale con il cliente. Per questo motivo, i grandi marchi non vendono solo oggetti, ma offrono un’esperienza unica.
![](https://www.adlmag.it/wp-content/uploads/2024/12/12-1024x512.jpg)
Come distinguersi?
I grandi brand si impegnano ad educare i propri dipendenti, trasmettendo i valori del marchio poiché questo rappresenta il marchio nelle boutique. Il cliente deve sentirti accolto e guidato verso un’esperienza unica. E’ fondamentale trovare e mantenere equilibrio tra qualità del servizio e formazione dei dipendenti. Nel settore del lusso la formazione rappresenta una delle principali leve per differenziare un marchio. Non tutti i brand sono in grado di offrire, oltre che al prodotto, un servizio. Un ricordo indimenticabile, con l’obiettivo di fornire un’esperienza di lusso end-to-end per i clienti.
Questo è l’elemento che distingue un brand di lusso dagli altri, non si tratta solo di vendere un prodotto, ma di offrire al cliente la possibilità di immergersi completamente nel marchio.
Il lusso non si misura solo dal costo, ma soprattutto dall’esperienza unica che accompagna l’acquisto. I clienti vengono accolti in boutique per scoprire le nuove collezioni sorseggiando champagne, e ricevono omaggi in esclusiva. Il servizio offerto non si conclude con la vendita, ma si impegnano a coltivare una relazione duratura. I clienti ricevono inviti ad eventi sponsorizzati, viaggi, cene di gala e presentazioni private.
Questa esperienza rappresenta il vero lusso ed è proprio questa che diventa una strategia fondamentale per i brand, un’elemento che non solo distingue ma crea un legame.
![](https://www.adlmag.it/wp-content/uploads/2024/12/Schermata-2024-12-27-alle-22.17.30.png)
La formazione di Lusso
Molti brand del lusso offrono una formazione approfondita ai nuovi Sales Ambassador, nei quali si conosce la storia del marchio, i suoi valori, le caratteristiche distintivi e le tecniche di vendita in linea. Una formazione approfondita è importante per garantire un’esperienza esclusiva e autentica, in grado di trasmettere l’essenza del marchio.
Louis Vuitton, ad esempio, investe significativamente nella formazione non solo dei proprio dipendenti, ma anche a chi aspira ad entrare nel mondo del lusso, per garantire una servizio eccellente. Il gruppo VLMH ha creato l’Istituito dei Mestieri d’Eccellenza (IME) un programma per preservare, trasmettere e valorizzare l’artigianato e le competenze tipiche del settore del lusso. L’IME offre percorsi di apprendimento che combinano lezioni teoriche e attività pratiche. Durante il percorso condividono le proprie esperienze con esperti del settore, approfondendo aspetti chiavi del marchio. Imparano come mantenere una combinazione perfetta tra tradizione e modernità.
La formazione, per un brand del lusso, è fondamentale per offrire un servizio impeccabile.
I brand del lusso si dedicano completamente al cliente, trasformando ogni interazione in un’esperienza. Tuttavia, speriamo che questa dedizione non sia solo una strategia di marketing, ma che rifletta un’impegno autentico nel creare legami con i propri clienti, andando oltre alla vendita.
Credits: Pinterest