Il Best Luxury Hotel Awards è il primo e nuovo riconoscimento in Italia volto a premiare le eccellenze dell’ospitalità di lusso. 300 invitati. 30 finalisti. 10 vincitori. Sono questi i numeri della prima edizione, da poco conclusa
L’idea di lusso cambia di generazione in generazione. Il lusso negli anni Venti era percepito in maniera molto differente rispetto agli anni Cinquanta, e a sua volta dagli anni Ottanta o Duemila. Come qualsiasi altro ambito, digitale, medico, food&beverage, il lusso anno dopo anno muta la sua essenza. È sempre al passo con il tempo che scorre.
“Il concetto di ‘lusso’ non è statico, ma si modella e cambia in base ai ritmi della società.”
STEFANO GABBANA

Come già sappiamo, i viaggi e le esperienze contano di più per le nuove generazioni, rispetto a regali materiali o ad oggetti concreti. La genz ha abbandonato i tradizionali concetti di lusso, intesi come opere d’arte, oggettistica sofisticata da collezione, orologi o gioielli, per abbracciare un nuovo concetto di lusso, che va oltre la superficialità di possedere qualcosa a livello fisico.
Oggi offrire un’esperienza che soddisfi il cliente a 360° è alla base dell’economia e del marketing, ma non si tratta solo di questo. L’esperienza è diventata l’elemento rilevante che porta il cliente a desiderare di ripetere nuovamente quell’esperienza. Ecco perché il lifestyle è diventato così importante, è una vera e propria arte da vivere, che coincide con momenti da condividere con chi amiamo. I clienti oggi non richiedono più solo una stanza in cui dormire e un un ristorante in cui fai colazione, ma sono alla ricerca di qualcosa che resterà con loro per sempre, che diventerà un un ricordo da custodire.
L’ospitalità è ciò che più si lega a questo concetto; hotel e strutture alberghiere si impegnano sempre di più per creare qualcosa di indimenticabile e diventare il fiore all’occhiello del nostro Paese sotto questo aspetto.
Best Luxury Hotel Awards
A questo proposito si è appena conclusa la prima edizione dei Best Luxury Hotel Awards, tenutasi presso l’hotel Principe di Savoia di Milano.
Creata da Teamwork Hospitality, è una premiazione nata al fine di valorizzare le strutture ricettive di lusso del nostro Paese, che si sono distinte per l’eccellenza nei servizi e nelle esperienze offerte ai propri clienti.
Si svolgerà, a partire da questa prima edizione, a cadenza annuale; la partecipazione è aperta a tutte le strutture italiane classificate come alberghi 5 stelle o 5 stelle lusso. Le iscrizioni sono gratuite e le candidature spontanee. Le categorie di premiazione sono dieci: miglior servizio, ristorante, bar, breakfast, spa&wellness, sostenibilità, tecnologia, design, nuova apertura e general manager. Ogni albergo può partecipare al massimo a tre di queste.
I vincitori
A partire del Best New Opening, assegnato a Borgo dei Conti Resort Relais & Chateaux, seguono il Best Design, andato a Helvetia & Bristol Firenze Starhotels Collezione, dopo aver riaperto nel 2021, in seguito ad una lunga ristrutturazione. Invece, l’award come Best General Manager è stato riconosciuto Vincenzo Falcone del Bulgari Hotel Roma, il quale ha trionfato grazie alla sua capacità di trovare il meglio nelle persone e per le persone, mentre il Best Service è stato assegnato al San Pietro di Positano in merito all’eccellenza della sua offerta e alla gestione del personale.
I tre riconoscimenti nell’ambito Food and Beverage: Il ristorante I Tenerumi del Therasia Resort Sea&Spa nell’isola di Vulcano ha ottenuto il Best Restaurant, mentre il Portrait Milano, il Best Breakfast; infine, all’hotel Aman Venice è stato insignito il Best Bar.
Non può mancare il benessere: l’award Best Wellness & Spa è andato all’Adler Spa Resort Dolomiti di Ortisei.
Per quanto riguarda la sostenibilità, ha primeggiato nella categoria Best Sustainability Program lo storico Hotel La Perla Corvara.
Per ultima la tecnologia: il Best Innovation Technology è stato conquistato dal Grand Hotel Victoria di Menaggio.

“Il lusso non ha niente a che fare con i soldi, ma è tutt’uno con la bellezza.”
FRANCES MOORE LAPPÉ