Adl Travel Guide: Milano Edition 

da | LIFESTYLE

Questa non sarà la solita Travel Guide, dove vi guideremo nei posti più turistici della città, ci sarà anche questo, ma visto che la maggior parte di voi che ci leggete, conosce già Milano, vi daremo alcune dritte di diverso genere

Cosa significa vivere a Milano?

Milano è la città dei contrasti per eccellenza. Si sa, Milano o la ami o la odi. E fino a qua ci siamo. Ma finché non ci abiti non capirai mai il vero valore di Milano. Non saprai mai veramente cosa è in grado di offrire. 

Non so chi ci è nato come la vive, ma da fuori-sede innamorata di questa città posso raccontarvi com’è vista dagli occhi da chi proviene da una piccola provincia e non è nato con tutto questo a disposizione.

Vivi, costruisci e scopri le tue passioni

Hai un hobby particolare? Hai una passione che nella tua città è difficile da sviluppare o da portare avanti? A Milano puoi. Milano offre di tutto, ma soprattutto per tutti. Non parlo solo di corsi, specializzazioni o opportunità lavorative, nonostante queste ultime siano tra le più importanti. 

Eventi, meeting, talk, festival, settimane dedicate ai temi più disparati, sono all’ordine del giorno. 

Per non parlare di spettacoli, arte e mostre ed esperienze culinarie; l’accesso alla cultura è facile e spesso anche non troppo costoso. Ci sono agevolazioni per studenti e carte dedicate alla cultura tramite cui ottenere sconti e promozioni. Dovrebbe essere sempre così, la cultura dovrebbe essere un mezzo a disposizione di tutti, ma purtroppo non è sempre così. 

La fretta è una necessità?

Vista dall’esterno sembra essere la città della fretta. Tutti che corrono, tutti che hanno sempre fretta di andare e venire, correre sul lato sinistro delle scale mobili in metropolitana, correre in Duomo, correre ovunque. Ma tutta questa, cosiddetta fretta, non è altro che una una specie di energia invisibile che ti spinge sempre a fare di più, fare e fare ancora. La frenesia, la velocità, ogni cosa intorno a te scorre e tu non puoi fare altro che seguire il flusso, non puoi rischiare di inciampare e cadere, devi sempre essere sulla cresta dell’onda. 

Questa energia può giovare ad uno studente o ad un ragazzo che sceglie questa città per esplodere, per farsi valere e per diventare un giorno qualcuno nel lavoro che da sempre desidera, ma col tempo tutta questa frenesia e pressione di dover arrivare ad ogni costo, può stancare e portare a conseguenze, quali sensazioni di stress e ansia perenne. Bisogna stare attenti a non farsi trascinare troppo da questa energia, e dedicarsi qualche momento di svago e relax. 

Per esempio trascorrendo una giornata a QC TermeMilano

Vi sembrerà strano, ma proprio nel cuore di Porta Romana, protetto dalle antiche mura spagnole, sorge un centro benessere in stile liberty.

“Una realtà unica per allontanarsi dallo stress quotidiano ed entrare in un mondo di benessereQC TermeMilano. 

C’è, poi, chi vede, tra i lati negativi di Milano il traffico; ma probabilmente la pensa così perché non abita qui, sennò saprebbe quanto sono funzionali, efficaci e comodi i mezzi di trasporto. 

A me personalmente non è mai capitato di dover raggiungere un posto con i mezzi e poi fare più di 15 min a piedi. Perché tutta la città è ben collegata: se in un luogo non arriva la metro, ci sono tram, autobus e passanti che la raggiungono. L’organizzazione è ottima.

Creare se stessi

Una cosa bella di questa città dalle mille facce è che non importa di chi sei figlio, qui emerge e si fa strada chi si sa far valere e chi si sa far vedere. Più partecipi, più verrai chiamato. 

La tua email diventerà più importante del tuo nome. La rete dei contatti che ti farai non si limiterà ad amici e colleghi, ma a più persone possibili, ad agenzie di stampa, di comunicazione, aziende, professionisti, e chi più ne ha più ne metta. 

Essere connessi è fondamentale per scoprire nuove cose e far conoscere se stessi. Non sono molte le città italiane che offrono tutte queste possibilità. 

I nostri consigli:

Tutti conosciamo il Duomo, la Galleria e Corso Vittorio Emanuele; la via del lusso Montenapoleone, il Castello Sforzesco e Parco Sempione; i Navigli e lo stadio di SanSiro. Molti credono che Milano sia solo questo. È molto, molto e molto altro. Dalla moda, all’arte, dallo sport alla cultura, la città Ambrosiana è tutto fuorché scontata. 

MODA

Come sapete Milano è la seconda città più importate ad ospitare le Fashion Week; sono molti i grandi marchi italiani e non che sfilano durante questa settimana; ma la cosa interessante non sono solo i big brand, sono le possibilità che vengono offerte a tutti i designer e stylist emergenti di entrare a far parte del calendario della MFW. 

ARTE

Oltre a Palazzo Reale, Gallerie d’Italia, Museo del Novecento e Triennale, in pochi conoscono 

10 Corso Como. Ex Galleria Carla Sozzani, è uno spazio polifunzionale fondato da Carla Sozzani, con una meravigliosa selezione di libri di design, fotografia e architettura; ma anche tanti libri illustrati e su Milano. C’è anche la caffetteria con un meraviglioso giardino. Inoltre, ospita spesso numerose mostre ed esposizioni temporanee.

Cena e dopo cena

Stop alle solite terrazze costose affacciate su Piazza Duomo, sono solo una trappola per turisti. A pochi passi venite a scoprire il quartiere di Brera, una delle zone più eleganti, raffinati e curate della città; ricca di locali, soddisferà ogni vostra richiesta. 

E dove andare post cena?

Oltre alle solite discoteche, The Club, JustMi, Gattopardo, Volt, MIB, Milano è ricca di locali in cui passare una serata tra amici, tra karaoke, jam session, cene animate e stand-up comedy. 

Mi viene in mente il Patuscino, sempre nella zona di Brera, in cui cantare a squarciagola con tutti i tuoi amici; oppure un po’ più ricercato è il TOM. Si tratta di un progetto che unisce cocktail bar, cucina, musica e club, per trascorrere una serata diversa in compagnia. 

Insomma, Milano ti cambia la vita, ti permette di avere una visione a 360° su tantissimi ambiti, ti permette di scoprire nuove cose che probabilmente non avresti mai preso in considerazione se avessi continuato ad abitare nel tuo paesino di provincia. 

E come si dice… 

Milan l’è on gran Milan. 

Leggi anche https://www.adlmag.it/2023/12/15/milano/