Tutti alla ricerca del siero ciglia perfetto

da | BEAUTY

Per volumizzare e rinforzare le ciglia, effetto che si ottiene provvisoriamente grazie ai mascara, un siero è ciò su cui ormai tutti fanno affidamento. In parte grazie al successo conferitogli dai social, il siero ciglia è diventato ormai un trattamento irrinunciabile nella beauty routine dei più. 

Ammettiamolo: tutte noi vorremmo ciglia più lunghe e folte. Tutte abbiamo passato qualche minuto, o anche di più, a leggere beauty hack o recensioni sui migliori prodotti che promettono uno sguardo effetto wow. Dal mascara, alle extension, dalle ciglia finte, alla laminazione. Le abbiamo provate tutte. Ora l’ultima ossessione, soprattutto, e come al solito, per tiktok, è il siero per la crescita che ci illudono di ottenere ciglia da cerbiatto con un approccio apparentemente più naturale.

I numeri non mentono. Nel 2020, il mercato dei sieri per ciglia è stato valutato a 752,1 milioni di dollari e si prevede che raggiungerà 1,3 miliardi di dollari entro il 2031. La popolarità di questo “miracle worker” è cominciata nel 2008, quando Latisse ha presentato il primo trattamento topico approvato dalla FDA per trattare l’ipotricosi delle ciglia, trasformando questa categoria merceologica in un item irrinunciabile nella nostra beauty routine. Ma sappiamo veramente come agisce un siero ciglia, quale è la sua formulazione e se, oltre a regalarci ciglia più spesse, più lunghe e più scure, ha delle controindicazioni?

Trend siero ciglia

Cos’è un siero per le ciglia?

Generalmente disponibili in formula liquida o gel, i sieri per ciglia sono un gruppo di prodotti che mirano a rendere le ciglia più spesse, più lunghe, più scure e più sane e si applicano alla base dei peletti. A differenza del mascara, agiscono dall’interno, direttamente sui bulbi, stimolando la crescita delle ciglia attraverso oli essenziali come l’olio di cocco, l’olio di jojoba o l’olio di argan e vitamine, come la A, la B, la C e la E. Molti degli ingredienti che si trovano nelle opzioni da banco sono utilizzati per la crescita dei capelli e per rafforzare le fibre capillari e non ci sono sufficienti test clinici e/o di consumo indipendenti per affermarne l’efficacia sulle ciglia. In ogni caso, non danno risultati immediati ma, se usati con costanza, dopo circa 3-4 settimane si dovrebbero riscontrare maggiore lunghezza, volume e densità.

Quali sono gli ingredienti dei sieri?

Presi dalla foga di far crescere le nostre ciglia molte volte non ci domandiamo nemmeno cosa possano contenere questi fantomatici sieri. Li vediamo su tiktok o su Instagram e subito decidiamo di provarli anche noi. Ma quali sono gli ingredienti del siero per le ciglia? Come fa un balsamo per i capelli, gli ingredienti dei sieri da banco in commercio tendono a concentrarsi sul nutrimento delle ciglia piuttosto che sulla loro crescita diretta. In commercio ce ne sono di molti tipi, rendendo così difficile scegliere l’opzione più adatta alle nostre esigenze. Come destreggiarsi?

Trend siero ciglia

Per prima cosa, leggendo bene l’INCI (elenco degli ingredienti) e, se abbiamo ancora dubbi, rivolgendoci ad un medico abilitato, come il medico di base, un dermatologo o un oftalmologo. Tra i principi attivi vantaggiosi e nutrienti per l’aspetto delle ciglia, che, nel tempo, le rafforzano ci sono i peptidi e i complessi peptidici che agendo specificamente sulla struttura cellulare delle ciglia ne aumentano il volume, rivitalizzano i bulbi piliferi e incentivano la formazione della melanina. Le vitamine del gruppo B come la biotina e il pantenolo, che contribuiscono alla produzione di nuova cheratina (le ciglia sono composte per circa l’80% da proteine ​​della cheratina); oli naturali che nutrono e idratano; estratti vegetali e antiossidanti per un ulteriore boost di nutrienti e protezione.

Il siero ha effetti collaterali?

È bene ricordare che nonostante i sieri per la crescita delle ciglia siano generalmente considerati sicuri se usati come indicato, alcuni individui possono manifestare sensibilità cutanea, irritazione agli occhi e reazioni allergiche. Esistono ingredienti, presenti soprattutto nei prodotti con prescrizione medica (ma non solo), che sono potenzialmente molto più pericolosi e da evitare: si tratta delle prostaglandine e degli analoghi della prostaglandina (PGA). Quindi prima di buttarsi a tutto tondo su un siero per le ciglia, è meglio informarsi e capire se può essere adatto a te. Non tutto quello che vediamo consigliato sui social è la scelta migliore!

Foto: Vanity Fair