Lui un po’ folle e controverso, lei erotica e senza freni, insieme la definizione di iconico. Parlo di Steven Meisel fotografo newyorkese, che ha fatto la storia rivoluzionando la fotografia di moda negli anni 80 e Madonna che penso non abbia bisogno di alcuna presentazione.
La loro collaborazione ha partorito un’opera tra le più controverse e scandalose per i loro tempi mi riferisco a ‘SEX’, affascinante e magnetica ancora oggi. Un libro o meglio IL libro che racchiude al suo interno tutte le fantasie sessuali insite nella cantante ma soprattutto il talento folle del fotografo. Lui che riesce con i suoi scatti, non solo a rendere i modelli estremamente voluttuosi ma al contempo ci racconta una storia.
L’alter ego di Madonna
Nel libro la performer, spesso affiancata da celebrità dal calibro di Isabella Rossellini, Naomi Campbell e Joey Stefano interpreta un personaggio parallelo al suo che prenderà il nome di Dita. Fun fact Dita Parlo è il nome con il quale la cantante si firmava negli alberghi in cui soggiornava. Non si tratta di un qualche nome inventato sul momento bensì di quello dell’attrice tedesca, Dita Parlo che tentò il successo ad Hollywood negli anni trenta senza mai riuscirci.


Tutte le fotografie sono accompagnate da testi espliciti rivolti spesso ad un immaginario psicoanalista.
Il libro, partorito nel ’92 viene inoltre lanciato in contemporanea all’album “Erotica” della cantante. Non a caso le due creazioni parlano un linguaggio che continua intersecarsi nonostante le modalità di comunicazione differenti. Nella versione originale con la cover laminata in metallo era presente anche un CD contenente solo il singolo Erotic.
Ad oggi fan sfegatati arrivano anche a pagare cifre che vanno dai 50K ai 300K per poter avere le fotografie originali autografate dalla cantante stessa.
Insomma “Sex” è passato da essere l’opera per eccellenza che celebra la sensualità del corpo femminil; per arrivare oggi ad essere considerato una bibbia per gli amanti dell’arte in tutte le sue sfaccettature.
Nelle fotografie di Meisel, il passato si allinea perfettamente al presente. Il suo stile fotografico sembra rimanere lo stesso per tutti questi anni: le sue immagini, sebbene spesso controverse, hanno un modo particolare di giustapporre la moda con la politica e la cultura sociale.




foto google.it