Tra i finalisti la giuria ha assegnato a Satoshi Kuwata di Setchu il prestigioso LVMH Prize. L’Italiano Luca Magliano e l’ucraina Julie Pelipas trionfano con premio il Karl Lagerfeld.
Dopo una lunga attesa ecco i nuovi vincitori della decima edizione dell’LVMH Prize 2023, tenutasi il 7 giugno alla Fondazione Louis Vuitton di Parigi. Presentata da Xin Liu, pop star leader del gruppo The9 e l’attrice israeliana di Wonder Woman, Gal Gadot. Mentre sono tanti i nomi di spessore che quest’anno hanno fatto parte della giuria da Maria Grazia Chiuri a Nicolas Ghesquière per citarne alcuni. A vincere l’ambito LVMH Prize è il giapponese Satoshi Kuwata stilista fondatore di Setchu, etichetta genderless con sede a Milano. Che si è distinto confezionando capi che rimandano all’arte degli origami fondendo i confini tra femminilità e mascolinità.
Il fil rouge è rappresentato dalla sartorialità che reinterpreta in tutte le sue stagioni con completi classici nei materiali che seguono il concetto di sostenibilità, oltre che pregiatissimi e moderni nell’ideazione. Parliamo di un trionfante premio dal valore di 300.000 euro e un’esperienza di coaching personalizzata con il gruppo multinazionale. Il successo di Setchu ha iniziato a raggiungere risonanza nel fashion system la scorsa estate. Dopo aver vinto il concorso Who is on Next?, progetto di scouting con l’obiettivo di promuovere una nuova generazione di talenti creativi.
La cerimonia ha offerto riconoscimento anche all’omonimo brand di Luca Magliano e alla stilista Julie Pelipas con la sua label Better: vincitori del secondo premio Karl Lagerfeld del contest. Hanno giocato con un’audacia creativa che presentano nelle collezioni attraverso capi pesati per donne e uomini, giovani e meno giovani indipendentemente da genere e nazionalità. A loro spetta la cifra di 200.000 euro e la medesima opportunità di un anno di tutoraggio affiancato dal team del più famoso colosso del lusso.
Foto: gqitalia.com

Scopriamo i vincitori dell’LVMH Prize 2023
Tag: ADL MAG, fashion, fashion system