I grillz non sono nati per i rapper! Tutto ebbe inizio duemila anni fa, quando le donne etrusche della Toscana sfoggiavano denti d’oro come segno di potere e prestigio
Travis Scott, Asap Rocky, Trippie Red, Nelly, Snoop Dogg… tutti copioni. I veri trend setter dei grillz sono gli Etruschi! Vivevano in Toscana più di duemila anni fa, un popolo raffinato e avanti di secoli, avevano già capito che l’oro non stava bene solo alle orecchie o al collo. Le donne più facoltose si facevano sostituire i denti anteriori con protesi dorate, una sorta di gioielleria dentale simbolo di ricchezza e potere.
I grillz dei Maya e dei Vichinghi
Questa moda non era un’esclusiva toscana. Nelle Filippine, secoli dopo, comparvero teschi con denti rivestiti d’oro, simbolo di status, bellezza e connessione divina. In Centro America i Maya incastonavano pietre preziose nei denti come segno di status, mentre dall’altra parte del mondo persino i Vichinghi (noti più per le spade che per lo stile) avevano sperimentato decorazioni dentali, il cui significato resta però un mistero. Bastava aprire bocca e tutti capivano subito quanto pesava la tua ricchezza.
Anche altre culture precolombiane hanno utilizzato l’ornamentazione dentale in modo originale e in linea con la moda contemporanea. Le donne nobili indossavano i “chakang”, bande d’oro che coprivano l’intera fila anteriore dei denti, come segno di prestigio e bellezza.

Più OG degli OG
Saltiamo ora negli anni ’80/’90, USA: qui i grillz entrano a pieno titolo nella cultura hip hop. In origine non si trattava tanto di una scelta estetica quanto di una soluzione pratica. Le cure dentistiche erano spesso troppo costose, e i ponti d’oro rappresentavano un’alternativa accessibile. Col tempo, però, la cultura rap ha trasformato questi apparecchi da semplice rimedio medico a veri e propri simboli di stile, da mostrare in videoclip e copertine musicali.
Oggi, quando un influencer o un rapper mostra i suoi nuovi grillz, sta in realtà continuando una tradizione millenaria. E pensare che le vere OG erano signore etrusche che passeggiavano tra le colline toscane, sfoggiando sorrisi dorati.

Illustrazioni: Aurora Longo