Altro che gadget da culla: oggi lo usano studenti stressati, impiegati d’ufficio e perfino chi cerca un rimedio per smettere di fumare. Le vendite online? A quattro cifre in poche settimane.
È domenica, sei a casa di nonna e aspetti che il pranzo sia pronto. Per ingannare quegli ultimi dieci minuti ti metti a rovistare nei cassetti, in cerca di vecchi ricordi. Tra foto di famiglia e lettere ingiallite dal tempo, riaffiora un oggetto che non vedevi da anni: il tuo vecchio ciuccio. Quello che credevi fosse sparito per sempre, “rubato dall’uomo nero”, che i grandi avevano dovuto portarti via con una bugia a fin di bene. Era diventato la tua piccola dipendenza, il segreto che ti accompagnava nel sonno.

Baby vibes
Ma perché un adulto dovrebbe scegliere di mettersi in bocca un ciuccio? Chi lo utilizza racconta di provare un’immediata sensazione di calma, una sorta di ritorno a un abbraccio infantile capace di spegnere lo stress della giornata. C’è chi lo considera un aiuto per ridurre il bruxismo notturno, chi lo usa per contenere la voglia di fumare e chi, semplicemente, lo mette tra le labbra come un rituale di decompressione.
La mania non si è fermata ai confini della Cina. Il fenomeno sta prendendo piede anche negli Stati Uniti e in Brasile. Perfino Neymar è stato visto con un ciuccio tra le labbra, contribuendo a renderlo virale, e alimentando hashtag e video sui social che collezionano milioni di visualizzazioni.
L’allarme degli esperti
Alcuni esperti parlano di “regressione simbolica”: il gesto di succhiare un ciuccio rimanda a un bisogno di sicurezza infantile che riaffiora in situazioni di ansia e sovraccarico emotivo.
La psicologa brasiliana Mariane Pires Marchetti spiega che il corpo cerca risposte rapide allo stress, e la suzione, istintiva nei bambini, diventa un rifugio emotivo per molti adulti. Però attenzione, se il ciuccio diventa indispensabile, rischiamo di dimenticare il come affrontare i veri problemi.
Mentre su TikTok si ride, i dentisti non sorridono affatto. Succhiare un ciuccio da adulti può spostare i denti, causare alterazioni del morso e disturbi della deglutizione, dolori alla mandibola e, se usato durante il sonno, è alto il rischio di soffocamento. Qualcuno lo ha definito “la nuova minaccia ortodontica virale”.

Usare il Ciuccio per Adulti è Cringe?
Sui social il dibattito è acceso. Per alcuni il ciuccio è innocente terapia, quasi una meditazione alternativa. Per altri, una moda assurda, una regressione infantile mascherata da auto-cura. Nei commenti si legge di tutto: “Lo uso da anni e mi aiuta a rilassarmi.” “A me basta una gomma da masticare, almeno non ti guardano strano sull’autobus.”