Il nuovo volto di Acne Studios a Parigi

da | FASHION

Acne Studios trasforma un ex laboratorio parigino in uno spazio dove luce, arte e architettura dialogano in perfetta armonia

Nel cuore del 10º arrondissement di Parigi, all’interno dell’ex Laboratorio Gomenol in Rue des Petites Écuries, Acne Studios apre le porte della sua nuova sede parigina.

Lo spazio, intriso di storia e fascino industriale, è stato reinterpretato come un’ode alla bellezza originaria dell’edificio. Un luogo in cui passato e presente dialogano in perfetto equilibrio.

Quando la storia diventa ispirazione

L’obiettivo principale era rispettare la storia di questo luogo, portandovi al tempo stesso un’energia nuova e moderna”. Le parole di Jonny Johansson, direttore creativo del marchio e mente dietro al progetto, realizzato in collaborazione con lo studio di design svedese Halleroed.

Il risultato è un ambiente che celebra l’autenticità dell’architettura originale, rinnovandola con un tocco contemporaneo che riflette pienamente l’estetica raffinata e sperimentale di Acne Studios.

Il dialogo tra storia e contemporaneità di Acne Studios

La nuova sede di Acne Studios si sviluppa attorno al cortile dell’ex Laboratorio Gomenol. Essenziale ma ricco di personalità, lo spazio è animato da una scultura in marmo dell’artista Daniel Silver che introduce agli interni.

Una reception e una sala d’attesa accolgono i visitatori tra modanature dorate, boiserie e pavimenti in parquet. Il fascino originario del laboratorio dialoga armoniosamente con elementi di design moderno.

I monumentali divani in vinile rosa firmati Max Lamb, ne sono un esempio, diventando i veri protagonisti dello showroom. A completare l’esperienza, una VIP fitting room offre un’atmosfera più raccolta e intima. Ampie tende a doppia altezza e nuove sedute progettate da Lukas Gschwandtner, in continuità con l’allestimento creato per la sfilata donna PE24 di Acne Studios.

L’armonia silenziosa dello spazio

La luce naturale accompagna i visitatori fino alla luminosa mensa. Grandi tavoli conviviali in legno chiaro e una cucina in acciaio inox, si aprono su un giardino esterno ribassato, creando un equilibrio tra funzionalità e calore. In tutto l’edificio, un’installazione luminosa su misura sottolinea con discrezione la narrazione spaziale ideata da Halleroed e Jonny Johansson, restituendo un senso di coerenza e leggerezza che pervade l’intero progetto.

L’edificio ha una presenza architettonica straordinaria, intrisa di storie. Non volevamo cancellare tutto questo, ma piuttosto creare un dialogo tra passato e presente.” conclude Jonny Johansson.

Una frase che racchiude l’essenza del progetto. Un equilibrio sottile tra memoria e innovazione. La storia di un edificio che continua a vivere, reinterpretata attraverso lo sguardo contemporaneo di Acne Studios.