Gli Scimpanzé si ubriacano in compagnia! Proprio come noi

da | LIFESTYLE

Il legame tra alcol, piacere e socialità non riguarda solo gli esseri umani: scimpanzé brindano con i frutti fermentati dell’“albero del pane”

Non sei l’unico che va matto per il drink in preserata tra amici, o l’ape con crush sperando che dopo un paio di sorsi, la serata prenda un’altra piega… Anche gli scimpanzé sembrano apprezzare l’effetto di un bicchierino… o meglio, di un frutto ben fermentato.

Nel 2015, la ricercatrice Kimberley Hockings, dell’Università di Oxford Brookes, ha documentato per la prima volta, un comportamento sorprendente in una comunità di scimpanzé selvatici nella Guinea. Tredici individui, su un gruppo osservato di ventisei, hanno consumato regolarmente una bevanda alcolica naturale, ottenuta dalla linfa fermentata della palma da raphia. 

Non si trattava di un comportamento occasionale, ma di una scelta consapevole ripetuta nel tempo. Gli scimpanzé, con grande ingegno, utilizzavano delle foglie appallottolate per raccogliere e bere la linfa. I più piccoli, ancora incapaci di maneggiare questi “strumenti”, si limitavano a osservare, forse sognando il giorno in cui avrebbero potuto partecipare anche loro al piccolo rituale sociale.

scimpanzé

Happy hour nella giungla: Gli studi recenti

Nel Parco Nazionale di Cantanhez, in Guinea-Bissau, telecamere nascoste tra gli alberi hanno recentemente catturato un fenomeno sorprendente. Current Biology: “avvistati scimpanzé selvatici intenti a mangiare e condividere frutti fermentati dell’albero del pane africano, il Treculia africana”. In dieci episodi documentati, i soggetti si riuniscono proprio attorno a questi frutti ben maturi, scegliendo quelli con il più alto tasso di fermentazione. I frutti passavano da una bocca all’altra, decisamente un happy hour nella giungla.

Quello che lascia a bocca aperta è la consapevolezza. Gli animali sembrano sapere esattamente cosa stanno cercando, e lo fanno insieme. È socialità, piacere, forse perfino un pizzico di allegria disinibita. Esattamente come noi quando decidiamo di alzare un calice tra amici, in un momento in cui tutto sembra più leggero e il legame con gli altri più forte.

E la scienza ci dice che forse non è un caso. Esiste una mutazione genetica, presente sia negli umani che negli scimpanzé, che consente di metabolizzare meglio l’alcol. La “voglia di fermentato” potrebbe essere un istinto antico, radicato nella nostra evoluzione molto più di quanto pensassimo.

Un gruppo di scimpanzé che si ritrova sotto un albero, divide un frutto fermentato e lo gusta tra sguardi e versi. Non è difficile immaginare che per loro, come per noi, il piacere di stare insieme sia qualcosa che merita di essere celebrato.

Quando alzerete il bicchiere in buona compagnia, pensateci, forse, non siamo poi così diversi da quegli scimpanzé della foresta.

scimpanzé ubriachi

Illustrazioni : Aurora Longo