Mostre, talk e workshop: due giornate immersive all’insegna dell’incontro tra moda e arte prendono Forma nel cuore della capitale.
Nelle giornate del 21 e 22 marzo 2025, presso la suggestiva cornice della Nuvola di Fuksas a Roma, prenderà vita una manifestazione unica nel suo genere: per la prima volta, le più prestigiose Accademie di Moda della città uniscono le forze in favore della celebrazione della creatività. Forma è un evento che fonde moda, arte e creatività, dando spazio al talento dei tantissimi giovani studenti delle Accademie di moda romane, promuovendone i progetti e le visioni, e ponendo l’accento sull’eccellenza della formazione accademica.

La mostra e lo showcase
Tantissime sono le attività della manifestazione. Primo fra tutti, un percorso espositivo che celebra il ruolo della formazione dei nuovi talenti del settore moda: attraverso abiti, accessori, e progetti degli studenti delle Accademie, insieme anche all’esposizione di abiti d’archivio, sarà possibile fare un viaggio attraverso l’evoluzione dello stile e dell’insegnamento della moda a Roma, tra passato, presente e futuro. Inoltre, con i diversi laboratori a “cielo aperto”, verrà messo in scena il processo creativo degli studenti delle otto Accademie: nuove idee, sperimentazioni e ricerca.
Le conversazioni con i professionisti
Ciò che rende ancora più speciale l’evento, è proprio l’incontro tra i giovanissimi che si stanno facendo strada nell’universo moda, e coloro che invece ne fanno esperienza quotidianamente, da tempo. Tantissimi saranno infatti i talk con i professionisti del settore.
Il 21 marzo, il programma prevede l’intervento di: Cecilia Casorati, Alfredo Pirri e Antonio Marras, che entrano in conversazione per discutere del filo rosso che lega moda e arte; Nick Cerioni, Claudio Fasulo e Stefano Mastropaolo che interrogheranno le modalità in cui si costruisce un look iconico; ed Enrica Alessi e Paolo Stella, che parleranno di come sia possibile reinventare un fallimento, trasformandolo in opportunità. Ma non solo: Giancarlo Giammetti, co-fondatore di Maison Valentino, e Maria Grazia Chiuri, attuale direttrice creativa di Dior, daranno vita a due talk celebrando la loro carriera, e discutendo di bellezza e libertà di espressione.


Il 22 marzo, secondo, ed ultimo giorno, vedrà invece: Simonetta Gianfelici in conversazione con Marco De Vincenzo, per ispirare e dare strumenti concreti a chi sogna di trasformare la propria passione per la moda in un futuro professionale; Sara Sozzani Maino e Matteo Ward in un’analisi sulla sostenibilità della moda; Eva Coen e Carlo Poggioli con un approfondimento del rapporto tra moda e cinema; ed infine Domenico Dolce, che porterà con sé la visione unica di Dolce&Gabbana.


Le performance
Ad accompagnare l’esposizione di abiti, i laboratori e gli incontri, saranno le performance, come: “Tapestry in seta: forme a divenire”, a cura di Accademia Maiani, “La voce dei poeti”, a cura di Donatella Spaziani, “The living Garment (L’abito vivente)”, di Francesco Colucci, e “Impressioni”, a cura di Caterina Silva.
Come partecipare a Forma
Forma è per tutti: la manifestazione, con un’attenzione particolare ad un pubblico giovane, agli studenti e ai professionisti del settore, è aperta a tutti gli appassionati di moda e arte. Per partecipare, basta iscriversi gratuitamente all’evento.
E tu, cosa aspetti?
Foto: Instagram