Sessant’anni di K-Way®: quando il quotidiano diventa arte

da | FASHION

Una mostra globale celebra K-Way® e altri oggetti iconici della vita di tutti i giorni, esplorando il confine tra design, arte e innovazione.

C’è qualcosa di straordinario negli oggetti di tutti i giorni. Capaci di accompagnarci nel tempo, diventano testimoni silenziosi delle nostre vite, trasformandosi in vere e proprie icone. E chi, meglio della giacca K-Way®, potrebbe raccontare questa magia? Per celebrare i suoi sessant’anni di storia, il brand ha dato vita a In Y/Our Life – The Hidden Side of Everyday Things, una mostra globale che svela il lato poetico della quotidianità.

K-Way®, un’icona nata dalla pioggia

Era il 1965 quando K-Way® ha rivoluzionato il concetto di abbigliamento antipioggia. La sua giacca impermeabile e richiudibile ha cambiato per sempre il modo di affrontare il maltempo: leggera, pratica e innovativa, ha conquistato milioni di cuori in tutto il mondo. Sessant’anni dopo, il brand non ha perso il suo spirito pionieristico e, con questa esposizione, celebra non solo il proprio percorso, ma anche quello di altri marchi iconici che hanno lasciato il segno nella nostra quotidianità. 

Un’esperienza multisensoriale tra design e memoria

In Y/Our Life è un viaggio attraverso il tempo e le emozioni, un’esplorazione artistica che trasforma oggetti comuni in simboli carichi di significato. 

La mostra si articola in tre suggestive sezioni. Nella prima, intitolata “Happy when it rains”, il visitatore potrà immergersi in un viaggio storico attraverso sessanta pezzi d’archivio che raccontano l’evoluzione della giacca K-Way®. Da modelli pionieristici a reinterpretazioni moderne, ogni oggetto diventa un tassello essenziale di una storia fatta di innovazione, praticità e stile.

La seconda sezione, “Everyday Icons”, si apre come una finestra sul passato e sul presente di altri marchi che, come K-Way®, hanno saputo incidere profondamente nella quotidianità. In questo spazio, prototipi, campagne pubblicitarie e testimonianze visive di brand leggendari – Bic®, Borotalco®, Borsalino®, Chupa Chups®, Bialetti®, Moleskine®, Pongo®, Polaroid®, Post-it®, Rollerblade® e ScotchTM – trasformano semplici oggetti in veri e propri simboli di design e innovazione.

L’arte che rivisita la vita di tutti i giorni

Il cuore pulsante del progetto è racchiuso nella terza sezione, intitolata “In Y/Our Life”. Qui, tredici artisti internazionali – tra cui spiccano nomi come Francesca Casale, Serafin Gerber, Agostino Iacurci, Koo Jeong-A, Eva Jospin, Masha Leonenko, Tomáš Libertíny, Andrea Magnani, Emiliano Ponzi, Luisa Rabbia, Leanne Shapton, Patricia Urquiola e Olimpia Zagnoli – offrono una lettura personale e visionaria degli oggetti simbolo. Attraverso opere, installazioni e narrazioni, il confine tra funzionalità e poesia si dissolve, invitando il pubblico a scoprire il lato nascosto e incantevole della vita quotidiana.

Un evento da non perdere

Curata da Nova Express e Gianluigi Ricuperati, “In Y/Our Life – The Hidden Side of Everyday Things” inaugurerà il 25 febbraio 2025 presso il Museo della Permanente di Milano, nel cuore pulsante della Milano Fashion Week. In questa cornice di innovazione e stile, K-Way® presenterà anche la sua nuova collezione attraverso una sfilata che promette di stupire e coinvolgere. Successivamente, il viaggio espositivo proseguirà in un tour globale, toccando tappe prestigiose come Photo London a maggio, Frieze Seoul a settembre e Art Basel Paris a ottobre. Con In Y/Our Life, K-Way® conferma la sua vocazione innovativa e il suo legame con l’arte contemporanea. Un progetto che non si limita a celebrare il passato, ma che guarda avanti, esplorando nuovi modi di raccontare la quotidianità attraverso il design e la creatività.

Opera di Francesca Casale

Questa mostra multidisciplinare non è solo un’esposizione, ma un invito a riconsiderare il quotidiano con occhi nuovi, a scoprire la bellezza insita in ogni oggetto che, con discreta eleganza, ha saputo colorare le nostre vite. Un tributo alla poesia della vita di tutti i giorni, dove ogni dettaglio, ogni storia e ogni creazione si intrecciano per raccontare un passato ricco di innovazione e un futuro carico di infinite possibilità. Perché dietro ogni icona c’è una storia da raccontare.