Gli italiani rinunciano persino al porno per vedere Sanremo, PornHub registra un calo del traffico del 20% durante la settimana santa
La kermesse musicale ipnotizza gli italiani… c’è chi rinuncia al piacere sessuale pur di non perdere le esibizioni sul palco dell’Ariston. Sanremo è davvero in grado di cambiare le abitudini del pubblico, almeno per 5 giorni l’anno.
Anche nel 2025, il sito di intrattenimento per adulti ha registrato cali significativi durante le serate del Festival, con picchi negativi in corrispondenza delle esibizioni più attese.
Chi ha “spento” Pornhub?

I dati rilasciati dal sito parlano chiaro: la discesa del traffico è iniziata già alle 20:45 della prima serata, quando Carlo Conti ha dato ufficialmente il via alla 75ª edizione.
Ma, nello specifico, l’interesse per il sito è crollato durante le esibizioni di Achille Lauro e Rose Villain (-13,1%). Il venerdì, serata delle cover, è stato invece Mahmood a registrare il minimo storico del festival (-16,8%). Infine, con l’annuncio del vincitore: -14,2%. Gli italiani erano più interessati al verdetto che a qualsiasi altra forma di intrattenimento.
Sanremo divide l’Italia (anche nel porno)
Interessante anche il quadro regionale: Valle d’Aosta (-14,3%), Abruzzo (-13,9%) e Liguria (-12,9%) sono state le regioni più coinvolte dal Festival, con i cali di traffico più evidenti. Al contrario, la Calabria (-0,7%), il Veneto (-1,2%) e il Friuli-Venezia Giulia (-2,2%) hanno mostrato un minor interesse per la kermesse musicale, preferendo probabilmente assecondare desideri differenti.
Se confrontato con il 2024, il Festival 2025 ha avuto un impatto ancora più significativo: quest’anno, il calo massimo dell’attività su Pornhub è stato del 14,2%, superando il -12,2% dello scorso anno. Tuttavia, rispetto all’anno precedente, meno utenti sono tornati sul sito per adulti dopo la fine della trasmissione, con un aumento delle visite post-finale solo del 10%, contro il +29,6% del 2024.

Dopotutto, Sanremo è Sanremo!
Sanremo ha ridotto il traffico su Pornhub, ma ha scatenato un’esplosione di ricerche a tema musicale. La categoria “Music” ha visto un incremento del 77%, segno che molti spettatori, tra una canzone e l’altra, hanno cercato contenuti ispirati al mondo dello spettacolo. Un dato che conferma come Sanremo non sia solo un evento televisivo, ma una vera e propria influenza culturale che si riflette su ogni aspetto della vita.
Ancora una volta, il festival della musica italiana si conferma l’evento più seguito e influente d’Italia, capace di fermare tutto, persino il desiderio sessuale. Che piaccia o meno, per una settimana persino i desideri più segreti devono cedere il passo alla musica. Dopotutto, Sanremo è Sanremo!
Illustrazioni: Aurora Longo