Se non hai ancora sentito parlare delle XG, è il momento di rimediare. Questo gruppo di sette ragazze giapponesi (sì, giapponesi) sta facendo un rumore pazzesco nel panorama musicale globale.
Le XG cantano in inglese, spaccano con uno stile che chiamano X-Pop (un mix di R&B, hip hop e pop), e rappresentano molto di più di una semplice band. Sono qui per ispirare, motivare e conquistare il mondo.
Un Progetto Visionario
Dietro le Xtraordinary Girls c’è una storia che sembra la sceneggiatura di un film. Nel 2019, la casa di produzione Xgalx ha lanciato il progetto X-GALAXY per creare un gruppo capace di competere con le star della musica internazionale. Migliaia di ragazze si sono presentate alle audizioni in Giappone, ma solo sette hanno superato il taglio. Dopo essere state scelte, si sono trasferite in Corea del Sud per tre anni di allenamenti intensi, migliorando in tutto: canto, ballo, rap, performance e perfino le lingue.
Il loro debutto, nel marzo 2022, è stato con “Tippy Toes”, un brano che ha catturato subito l’attenzione per il sound super trendy e il concept futuristico. Il resto è storia. Oggi hanno già totalizzato oltre 630 milioni di stream e non hanno nessuna intenzione di fermarsi.
La loro musica è pura vibrazione internazionale. Che tu stia a Tokyo, New York o Milano, le XG parlano una lingua universale: quella che ti fa ballare e sentire parte di qualcosa di più grande.
Non sono solo una band, sono un megafono per i valori che la Gen Z ama e difende. I testi promuovono temi come l’indipendenza, la resilienza e l’empowerment femminile. Invitano i giovani a credere in se stessi, a perseguire i propri sogni senza paura e a celebrare la diversità. Urlano al mondo una verità semplice ma potentissima: puoi raggiungere i tuoi obiettivi, non importa da dove vieni o quali ostacoli incontri.
“I’m a shooting star, I’m aiming for the sky, I’m gonna shine, watch me rise” cantano in uno dei loro brani.
Le 7 Girls brillano come un esempio di talento femminile che non solo può emergere, ma riscrivere le regole. Stanno dimostrando che il futuro è inclusivo, audace e pieno di energia positiva.
Ogni membro del gruppo ha una personalità e uno stile distintivo, permettendo ai fan di identificarsi con chi li rappresenta meglio. Questo celebra l’individualità e ci ricorda che essere diversi è una forza, non una debolezza.
Simbolo del cambiamento
Sfidano le categorizzazioni tradizionali, non si identificano come K-pop o J-pop, ma come X-Pop. Sono il simbolo di una generazione che rifiuta le etichette e si crea il proprio percorso. In un’industria musicale ancora dominata dagli uomini, le XG rappresentano un cambiamento necessario. Secondo uno studio del USC Annenberg Inclusion Initiative, solo il 21,6% degli artisti principali e meno del 3% dei produttori musicali nei 700 brani di maggior successo presi in analisi, sono donne. Le giovani ragazze giapponesi dimostrano che la presenza femminile non solo è necessaria ma può anche essere un catalizzatore di innovazione.
Loro sono solo all’inizio anche se hanno già fatto capire di essere qui per restare.
Se c’è una cosa certa, è che le Xtraordinary Girls stanno riscrivendo le regole della musica.
Xtraordinary Girls, Xtraordinary Future.
Foto: teenVogue, Vogue Japan, Reddit, zan-live