Etro lancia la seconda edizione di “Print Tales”, un progetto dedicato all’amore per la letteratura
La moda, proprio come i libri, è in grado di comunicare sentimenti, sensazioni e idee a chi si rivolge. “Print Tales” di Etro è una dichiarazione d’amore per la cultura e per la bellezza delle storie che ci accompagnano. Le stesse storie che si celano dietro ogni collezione realizzata.
Un’idea che nasce dai libri
E’ un progetto ambizioso, che nasce lo scorso Luglio dalla volontà di celebrare l’universo letterario attraverso la moda, unendo la narrazione al design tessile. In occasione del progetto, il brand ha chiamato appassionati lettori a condividere il proprio libro preferito. In questo caso, quello perfetto da leggere durante le festività.
Holiday Edition: un’atmosfera magica
La seconda edizione di Print Tales porta il legame tra moda e letteratura ad un livello ancora più profondo e affascinante. Gli ospiti speciali di questa seconda edizione sono: Giacomo Giorgio e il romanzo ‘Petrolio’ di Pier Paolo Pasolini, definito dal sottoscritto come il “J’accuse” da parte dell’autore alla politica e alla borghesia degli anni 60’ in Italia. Una narrazione intricata e suggestiva come la camicia Etro che veste; Riccardo Pedicone porta con sé la raccolta di lettere di Kakfa, intitolata “Lettere a Milena”, indossando una camicia con eleganti motivi floreali;
Niklas Rueth propone il romanzo “Normal People” di Sally Rooney, che parla di una storia d’amore incasinata, imperfetta, ma anche di tempo e di identità; Axel Auriant parla di “Numero Deux”, il romanzo di David Foenkinos che parla di seconde possibilità, concentrandosi sulla vita del suo protagonista, Martin Hill, definito appunto il ‘numero 2’. Porta una camicia da motivi Paisley, vivace come la storia che racconta;
il libro preferito di Joshua Uduma, è invece il bestseller “L’Alchimista” di Paulo Coelho, che gli ha insegnato ad essere audace, coraggioso e sicuro di sé (come quando indossa i capi firmati Etro, dichiara); lo stesso autore, lo ritroviamo insieme a Dean Fujioka con il libro “Maktub: An Inspirational Companion to The Alchemist”, che ha appena finito di leggere e che consiglia vivamente. Indossa raffinati dettagli floreali che rispecchiano lo spirito senza tempo delle parole di Coelho.
Il potere delle stampe
Il cuore pulsante di “Print Tales” sono le sue magnifiche stampe, che mescolano il linguaggio visivo della moda con quello della letteratura. Ogni stampa, ogni motivo, racconta una favola, un’avventura, che si tesse tra le fibre dei tessuti, portando con sé la ricchezza dei racconti che l’hanno ispirata.
Il brand ha scelto dunque di creare una linea di capi che si ispirano a storie e atmosfere, perfetti per chi li indossa. Gli ospiti di questa speciale edizione indossano camicie che riflettono la spensieratezza delle festività, dei veri ‘racconti visivi’, come disegni Paisley, motivi foliage ed eleganti fantasie floreali della collezione Etro Holiday. Ogni capo diventa così una tela che invita ad immergersi in una narrazione ricca e coinvolgente, creando un dialogo tra il mondo della moda e quello delle storie.
Cosa ci insegna Etro?
Questo progetto vuole essere un invito a riflettere sulla potenza dei racconti che leggiamo e ascoltiamo. Un momento tutto per noi, in cui ci fermiamo e ci perdiamo nelle storie e nell’incanto. Etro ci dimostra, ancora una volta, che moda e letteratura si assomigliano: sono entrambe arte, raccontano una storia, ci fanno sognare, innamorare, ci identificano e ci portano a fare di ogni giorno un capitolo indimenticabile della nostra storia personale. E se, mentre lo facciamo, indossiamo una camicia di Etro, il tutto diventerà più magico.
Courtesy of: ETRO