Gli azzurri conquistano due medaglie a Parigi.
Un successo senza precedenti. L’oro di Errani e Paolini, vale cent’anni.
Chi se la ricorda, o la conosce, la canzone degli 883: gli Anni? C’è una frase: “gli anni d’oro del grande Real” e forse sembrerò estremamente ottimista, ma, è doveroso dirlo. Gli anni d’oro del tennis italiano.
A queste Olimpiadi ci sono risultati che fanno rialzare la testa all’atletica italiana, al nuoto, all’equitazione (con Emanuele Camilli in finale oggi) , alla scherma e ultimo, ma non meno importante. Al tennis.
Non c’è nessun dubbio che queste, quelle di Parigi 2024, siano le Olimpiadi più virali della storia. Dai meme che si scatenano -in testa alle classifiche il tiratore turco- , alla parata di celebrità. Tra vip, modelle, reali e nomi dello sport, impegnate ad assistere alle proprie discipline preferite (con un’incredibile sfoggio di look che meriterebbero una categoria a parte dove essere premiati).
Torniamo a noi
Dopo ben 100 anni riconquistiamo una medaglia alle Olimpiadi, -il bellissimo bronzo di Musetti- e, prima volta in assoluto, nella storia del tennis una medaglia d’oro. Il sogno regalatoci dalla coppia Errani-Paolini è un sogno di riscossa femminile, un sogno di bel tennis, di gioco vero in cui contano la passione, l’impegno e la determinazione.
Ci siamo dovuti arrendere nel singolare femminile, ma, tutta la grinta Paolini l’ha cacciata nel doppio. Siamo comunque orgogliosi di te, Jasmine, già a Wimbledon ci hai fatto un regalo. Musetti, invece, altra storia: una passione per il tennis seconda solo all’attaccamento alla maglia italiana. Un signore nel zittire fischi e cori, un gioco bellissimo, fatto dell’impegno nel voler portare a termine un obbiettivo. Quella medaglia. Certo non è oro, ma, considerati i suoi avversari e le aspettative vale come un oro. Attualmente, restringendo il medagliere olimpico al solo gioco del tennis, l’Italia si posiziona al secondo posto. Dopo la Cina.
Il bronzo che vale oro
Lorenzo Musetti, il giovane talento azzurro, ha regalato all’Italia una medaglia di bronzo che ha il sapore dell’oro. La sua vittoria nel torneo di singolare maschile è stata una vera e propria impresa, conquistata con grinta e determinazione. Musetti, con il suo stile di gioco spettacolare e la sua giovane età, si è confermato uno dei tennisti più promettenti del panorama internazionale.
Errani-Paolini: un oro storico
Ma è stato il doppio femminile a scrivere una pagina indimenticabile nella storia del tennis italiano. Sara Errani e Jasmine Paolini, con una prestazione maiuscola, hanno conquistato la medaglia d’oro, regalando al nostro Paese il primo titolo olimpico nella disciplina. La vittoria delle due azzurre è stata un trionfo emozionante, frutto di una lunga e intensa preparazione e di una grande intesa in campo. Il 4 agosto 2024, Sara Errani e Jasmine Paolini hanno scritto una pagina d’oro per lo sport italiano, conquistando la medaglia d’oro nel doppio femminile alle Olimpiadi di Parigi. Un successo clamoroso, frutto di una combinazione perfetta di talento, esperienza e determinazione.
La finale
La finale contro le russe Andreeva e Shnaider è stata una battaglia epica. Le azzurre, dopo aver perso il primo set, hanno dimostrato una straordinaria capacità di reazione, ribaltando completamente l’inerzia del match. Il super tie-break decisivo è stato un vero e proprio rollercoaster di emozioni, conclusosi con il punto del trionfo che ha scatenato l’esultanza di tutto il team italiano.
Il tennis italiano è virale
I successi di Musetti, Errani e Paolini hanno avuto un impatto enorme sull’opinione pubblica. Il tennis, grazie a questi atleti, è diventato uno sport sempre più popolare e seguito in Italia. I social media sono stati inondati di commenti e di congratulazioni, a testimonianza dell’entusiasmo che questi risultati hanno generato.
I risultati ottenuti a Parigi 2024 sono un segnale molto positivo per il futuro del tennis italiano. I giovani talenti stanno emergendo e i veterani continuano a dimostrare il loro valore. Il movimento tennistico italiano è vivo e dinamico, e promette di regalare ancora tante soddisfazioni ai tifosi. Insomma, ci aspettiamo grandi cose a questo punto.
Nel frattempo, restiamo tutti a fare il tifo, mancano ancora cinque giorni alla fine delle Olimpiadi!
Photo credits: Pinterest