Synthwave: La Colonna Sonora della Nightlife Moderna

da | CULTURE

La synthwave. Una tendenza musicale che affonda le sue radici nella nostalgia. La nostalgia di un’epoca in continuo divenire.

È sera inoltrata. Immagina di essere da solo. Stai camminando per le strade di una grande città. Attorno a te c’è quiete, non assoluto silenzio, ma pace e tranquillità. Passi davanti alle finestre aperte degli appartamenti che affacciano sulla via e senti rumori e chiacchiere. Bambini che piangono, cani che abbiano, voci di persone che non conosci. Finché, in lontananza, avverti una melodia che ti distrae dal caos. Qualcosa di ammaliante e ipnotico. Si tratta della synthwave, un genere musicale capace di trasportare l’ascoltatore in dimensioni alternative, tra immaginazione e fantasia. Con i suoi sintetizzatori che pulsano e le percussioni elettroniche che martellano, ti trasporta in un mondo di luci al neon, strade bagnate di pioggia e paesaggi urbani futuristici. La colonna sonora perfetta per un viaggio notturno attraverso la città.

Le radici della synthwave

La synthwave è ispirata alla cybercultura, che ha origini culturali provenienti dagli anni 2000. La caratteristica principale che permette di identificare la sua vera natura, è il revival anni ’80. 

È nata grazie all’influenza dai suoni di sottofondo dei videogiochi, dei film vecchio stile, stampo anni Ottanta, e dai cartoni animati. Un contributo alla sua evoluzione è stato dato anche dai compositori, tra cui John Carpenter, Vangelis e i Tangerine Dream. Non a caso, ha sviluppato la propria identità su Internet, attraverso segmenti di nicchia. La diffusione, però, avviene solo a partire dal 2010.

Il simbolo della cultura della nightlife moderna

Ma cosa rende la synthwave così adatta all’ambiente della nightlife? L’elemento principale è il ritmo incalzante, il quale esprime lo spirito energico ed emozionante della vita notturna, tramite beat pulsanti e melodiche irresistibili.

Che tu stia ballando in un club affollato o guidando per le strade deserte di notte, la synthwave è la colonna sonora adatta ad ogni situazione.

Permette a tutti coloro che ne fruiscono di allontanarsi della realtà, di fuggire dalla propria vita e esplorare il proprio io interiore. 

Un ulteriore aspetto che rende la synthwave la scelta perfetta per una serata in compagnia, o in solitaria, è l’estetica. Penserete “Ma anche la musica ha un’estetica?” La synthwave si. Non si tratta solo di note unite per realizzare una melodia, ma è tutti gli effetti un’esperienza visiva. Le copertine dei suoi album e i suoi video musicali sono spesso saturi di colori neon, immagini futuristiche e riferimenti, come abbiamo già detto, agli anni ’80. Questo stile visivo si sposa perfettamente con l’estetica della nightlife moderna, creando un’esperienza multisensoriale che coinvolge non solo l’udito, ma anche la vista.

La synthwave è diventata molto più di un semplice genere musicale; è un simbolo della cultura notturna moderna. 

Il suo scopo è alimentare le notti di coloro che cercano un’esperienza musicale fuori dall’ordinario. Quindi, la prossima volta che ti trovi a esplorare le strade illuminate della città di notte, assicurati di lasciare che la synthwave ti guidi in un viaggio attraverso la nightlife moderna.

Tag: