Loro Piana: Il monopolio della lana di Vigogna

da | CULTURE

Nascosta tra le maestose Ande peruviane, la vigogna incanta con la sua eleganza e il suo vello pregiato. Tuttavia, dietro il lusso della sua lana, si cela una realtà meno glamour. Il monopolio detenuto dal gruppo LVMH, ha acquisito il controllo dei terreni dove viene allevata la vigogna. Questo ha portato non solo a un controllo esclusivo sul mercato, ma anche a gravi implicazioni per le comunità indigene.

Il dominio Loro Piana: il monopolio della vigogna

Monopolio della Vicogna

Loro Piana, la nota a casa di moda di lusso, ha acquisito la maggior parte dei terreni in cui vive e viene allevata la vigogna. Ottenendo così il monopolio sulla produzione della lana. Questo controllo esclusivo consente all’azienda di influenzarne il prezzo e di esercitare un’enorme pressione sulle comunità indigene che forniscono la materia prima. La vigogna è stata a lungo considerata un simbolo di lusso e status sociale. Ma a renderla veramente così preziosa è la sua rarità. La caccia e la distribuzione del suo habitat naturale hanno ridotto drasticamente le popolazioni di vigogna, rendendo la sua lana ancora più rara e ambita. Il processo di raccolta della lana è un’arte che richiede pazienza e molta abilità. Le comunità indigene che si dedicano a questa attività non sempre vedono il giusto riconoscimento per il loro lavoro.

Sotto il velo del prezzo: le implicazioni economiche del lusso

dominio loro piana

Tuttavia, nonostante le dichiarazioni di impegno etico da parte di Loro Piana e il sostegno dichiarato alle comunità e al governo peruviano. Esistono delle criticità evidenti. Il governo peruviano stesso ha ammesso che la tosatura della vigogna non ha rappresentato una forma significativa di sviluppo economico per le comunità coinvolte. Nonostante la precedente dichiarazione, i prezzi di Loro Piana sono estremamente elevati. Spaziano da 2400 € per una T-shirt fino ad arrivare a più di 30.000 € per un cappotto. Questi prezzi esorbitanti, sollevano degli interrogativi sul reale beneficio economico che le comunità indigene ottengono dalla produzione di questo pregiato materiale. Certamente stimolano una più approfondita riflessione sulle pratiche commerciali nel settore del lusso.

Le sfide etiche dietro il lusso: il ruolo delle comunità indigene

comunità indigena peruviana

Il monopolio della lana di vigogna solleva importanti questioni etiche sociali. Mentre il lusso continua a prosperare, le comunità indigene, che sono state custodi della vigogna per generazioni rimangono spesso emarginate e sottopagate. È fondamentale che i consumatori siano consapevoli delle implicazioni, dietro la produzione di lana di vigogna. È altrettanto fondamentale che sostengano iniziative volte a garantire equità e giustizia, per le comunità indigene coinvolte.

In un mondo sempre più attento alla sostenibilità e all’etica è essenziale interrogarsi sulle condizioni di produzione di capi di lusso come la lana di vigogna. Dobbiamo riflettere sulle nostre scelte di consumo. Impegnarci per garantire un futuro, in cui, il lusso non sia più sinonimo di sfruttamento, ma piuttosto di equità e responsabilità sociale.

foto: Pinterest